Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] Alla luce del sole (2005), che racconta l'omicidio di don Giuseppe Puglisi, ucciso dalla mafia (2005, David di Donatello); I giorni dell'abbandono (2005), tratto dall'omonimo romanzo di E. Ferrante; I vicerè (2007), trasposizione cinematografica del ...
Leggi Tutto
Petraglia, Sandro
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico, nato a Roma il 19 aprile 1947. Dalla metà degli anni Settanta P., in particolare con Stefano Rulli e in collaborazione [...] del pubblico. Per Il portaborse (1991) di Daniele Luchetti ha vinto, insieme a Rulli e al regista, il David di Donatello per la migliore sceneggiatura.Dopo essersi laureato in filosofia all'Università degli Studi di Roma, insieme a Rulli, che aveva ...
Leggi Tutto
Crescentini, Carolina. - Attrice italiana (n. Roma 1980). Si è formata al Centro Sperimentale di Cinematografia, per poi ottenere piccoli ruoli in teatro, al cinema e in televisione sino al 2007, quando [...] in proposito la serie TV Boris (2007-10), nonché le pellicole Parlami d’amore, (2008, nomination ai David di Donatello come miglior attrice non protagonista) e 20 sigarette (2010, Nastro d’argento come migliore attrice protagonista). Dopo aver ...
Leggi Tutto
Dionisi, Stefano. – Attore italiano (n. Roma 1966). Dopo aver studiato recitazione presso il teatro “La Scaletta” di Roma, ha vissuto a New York e ha intrapreso alcuni viaggi in India. Ha debuttato nel [...] - Voce regina, entrambi del 1994, che arriva la consacrazione, quest’ultimo infatti gli è valso il David di Donatello Speciale "per la sua affermazione nell'ambito del cinema italiano giovanile". Tra gli altri film importanti che ne rivelano la ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] ne fecero uno dei più noti e amati attori italiani. Tra i premi vinti, quattro Nastri d'argento, quattro David di Donatello e la Palma d'oro al Festival di Cannes per La tragedia di un uomo ridicolo (1981) diretto da Bernardo Bertolucci.
Figlio ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema [...] Gattopardo. Ritratto di Goffredo Lombardo (2010), La migliore offerta (2013, che gli è valso i due maggiori premi ai David di Donatello, quelli di miglior film e di migliore regista e il Nastro d'argento per la regia del miglior film italiano) e, nel ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del regista cinematografico, autore e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto (n. Palermo 1972). Ha esordito come aiuto regista in Un tè con Mussolini (1998) di F. Zeffirelli e I cento [...] Il testimone vip. Nel 2013 ha debuttato nella regia cinematografica con il film La mafia uccide solo d'estate (David di Donatello e Nastro d'argento come miglior regista esordiente, e miglior commedia agli European film awards, 2014), di cui è stato ...
Leggi Tutto
Marinelli, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1984). Diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico, ha iniziato la sua carriera recitando prevalentemente in teatro. Ha esordito sul grande [...] 2015, Premio Pasinetti per il miglior attore alla Mostra del cinema di Venezia), Lo chiamavano Jeeg Robot (2015, David di Donatello e Nastro d'argento come miglior attore non protagonista nel 2016), Slam - Tutto per una ragazza (2016), tutti nel 2017 ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] Award conferitogli nel 1971 per Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk, i cinque Nastri d'argento e il David di Donatello ottenuto nel 1981 per La storia vera della Signora dalle camelie diretto da Mauro Bolognini. Dopo essersi diplomato all'Istituto ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] comica grazie a una lunga serie di brillanti commedie. Premiata più volte nel corso della sua carriera, ha ricevuto sei David di Donatello, tre Nastri d'argento, un Orso d'argento nel 1984 al Festival di Berlino per Flirt (1983) di Roberto Russo, e ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...