Costantino, donazione di
Documento diretto nel 313 da Costantino a papa Silvestro, in cui sono espressi l’ordine delle dignità ecclesiastiche e la definizione dei beni temporali della Chiesa di Roma. L’autenticità del documento, posta in dubbio fin dal tempo degli Ottoni, è stata definitivamente contestata in età umanistica da Nicolò da Cusa e da Lorenzo Valla. La donazione di C. esprime un cruciale ...
Leggi Tutto
Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di S. fu piuttosto modesta. Più [...] rappresentato in alcuni scritti apocrifi del sec. 5º (fra cui gli Actus Silvestri, che attribuiscono a S. il battesimo di Costantino), ai quali si aggiunge nel sec. 8º la DonatioConstantini. Festa, secondo il Martirologio romano, il 31 dicembre. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . 21-46; 4-5 (1983/1984), pp. 617-699; 6 (1985), pp. 57-79; Id., Marsilio de Padua y la historicidad de la DonatioConstantini, in Estudios en homenaje a Don Claudio Sanchez Albornoz en sus 90 años, IV, Buenos Aires-Madrid 1986, pp. 3-24; G. Garnett ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] . Con questo silenzio gravido di conseguenze – saranno gli Actus Sylvestri e soprattutto la più tarda DonatioConstantini a renderlo ancora più eloquente –, il primo imperatore cristiano viene definitivamente ritrattato e sottomesso dalla parte ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] un ruolo di primo piano. In questo contesto si può spiegare la tarda fortuna in Russia, rispetto all’occidente, della donatioConstantini, in cui si sanciva la cessione del potere temporale al papa sull’Impero d’Occidente. A partire da Novgorod, in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in queste cavalcate l’episcopus imperialis della Donatio. Al ritorno, sia in occasione dell’ 207; I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 1193-202.
74 Constitutum Constantini, cit., pp. 83-85; Codice topografico, III, cit., pp. 330-332.
...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] subiecta imperio, et in signum subiectionis non solvat censum: hoc non est prescriptibile. Unde dico quod donatio facta a Constantino valuit ut utilitas esset ecclesiae, vel, si non valuitu per prescriptionem tamen acquiritur utilitas ecclesiae: sed ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ’ di San Pietro in Vaticano il documento (donatio) e la serie di claves portarum civitatum che Pensiero politico medievale, 2 (2004), pp. 177-187, in partic. 187.
13 Constitutum Constantini, cit., p. 85.
14 Ivi, pp. 93-94.
15 Codex Carolinus, cit ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] R.K. Delph, Valla Grammaticus, Agostino Steuco and the Donation of Constantine, in Journal of the History of Ideas, 57,1 (1996), pp M. Labrousse, 2 voll., Paris 1995.
15 Sulla questione donatista e sul ruolo esercitato da Costantino cfr. S. Calderone, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] . È infatti in questo periodo che viene realizzata, in ambiente pontificio, la Donatio Constantini30, che costituisce la seconda parte del Constitutum Constantini. Si tratta di un falso documento, che si faceva risalire all’età costantiniana ...
Leggi Tutto