• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [11]
Storia [10]
Storia antica [7]
Storia delle religioni [4]
Biografie [4]
Diritto [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Nardi, Bruno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardi, Bruno Tullio Gregory , Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] contributi all'interpretazione generale dello sviluppo del pensiero di D., sempre sul fondamento di una mirabile erudizione, saggi come La " Donatio Constantini " e D. (1942, poi in Nel mondo di D.: ove N. trova nella condanna di quella dote / che da ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – DONATIO CONSTANTINI – PIETRO D'ABANO – ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Bruno (4)
Mostra Tutti

MARCELLINO da Civezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise) Annibale Zambarbieri Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , e soprattutto scarsa acribia critica: tra le tesi contestabili, si ricorda quella che disinvoltamente sosteneva l'autenticità della Donatio Constantini a papa Silvestro (I, pp. 94-106). In ogni caso, per qualche tempo M. godette di una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri) Leendert Spruit Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] esitato a riformare il Messale e il Breviario e ad abbandonare tesi antiche e comuni (come quelle della Donatio Constantini o delle intelligenze angeliche come motori dei corpi celesti). I suoi effetti, al contrario, potevano solo essere positivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luca, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luca, santo Gian Roberto Sarolli Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] e magistrale impiego della tecnica esegetica che nel nome di L. ricomparirà sempre in Mn III X 14-15, cit., ove la donatio Constantini viene controbattuta con l'impiego della stessa tecnica dei campioni di parte avversa; in Mn II XII 6 ut Lucas in ... Leggi Tutto

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in queste cavalcate l’episcopus imperialis della Donatio. Al ritorno, sia in occasione dell’ 207; I. Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 1193-202. 74 Constitutum Constantini, cit., pp. 83-85; Codice topografico, III, cit., pp. 330-332. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] subiecta imperio, et in signum subiectionis non solvat censum: hoc non est prescriptibile. Unde dico quod donatio facta a Constantino valuit ut utilitas esset ecclesiae, vel, si non valuitu per prescriptionem tamen acquiritur utilitas ecclesiae: sed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il committente, ivi, pp. 339-350; B. Brenk, Spolia from Constantine to Charlemagne: Aesthetics versus Ideology, ivi, 1987a, pp. 103-109; Arcadius and Chrysostom, Oxford 1990; C. Schleif, Donatio et Memoria. Stifter, Stiftungen und Motivationen an ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ’ di San Pietro in Vaticano il documento (donatio) e la serie di claves portarum civitatum che Pensiero politico medievale, 2 (2004), pp. 177-187, in partic. 187. 13 Constitutum Constantini, cit., p. 85. 14 Ivi, pp. 93-94. 15 Codex Carolinus, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] probatae fidei scriptores tradiderunt’, aut quid simile. Amaltheus: Verba illa ‘ut a piis hominibus creditur’ omnino tollerem, ne donatio a Constantino facta, quae certissima est, in dubium revocari videtur». 37 Ivi, p. 264 nota 28. 38 Ibidem. 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] R.K. Delph, Valla Grammaticus, Agostino Steuco and the Donation of Constantine, in Journal of the History of Ideas, 57,1 (1996), pp M. Labrousse, 2 voll., Paris 1995. 15 Sulla questione donatista e sul ruolo esercitato da Costantino cfr. S. Calderone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali