LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] i segretari della Signoria. Fra le attività connesse ai suoi incarichi pubblici spiccano le orazioni: l'elogio funebre per DonatoAcciaiuoli, morto il 28 ag. 1478 e in onore del quale il L. pronunciò pubblicamente l'elogio il 12 ottobre (pubblicato ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Corpus delle lastre tombali della basilica di Santa Croce a Firenze, ivi, pp. 331-344; G. Kreytenberg, La tomba di DonatoAcciaiuoli in Santi Apostoli a Firenze. Un'opera d'importazione, ivi, pp. 345-352; id., Un tabernacolo di Giovanni di Balduccio ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] composto intorno al 1440 ("post annos tres quam primos ediderat") e donato nel 1441 al Comune di Firenze. L'opera è in forma di di Roma a Lorenzo de' Medici, Bernardo Rucellai e DonatoAcciaiuoli), e anche per scrivere in volgare l'ultima sua opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] , le Deche dell’umanista forlivese Biondo Flavio e il commento all’etica aristotelica dell’umanista fiorentino DonatoAcciaiuoli, che riportava le lezioni del celebre umanista Argiropulo).
Ancora più illuminanti sono le annotazioni sull’istruzione ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] Grisus Grysellus che sembra sia da identificare con il fiorentino ser Griso Griselli noto per la sua lunga amicizia con DonatoAcciaiuoli. Agli ultimi tempi del pontificato di Pio II appartiene infine uno dei lavori di maggior rilievo del D., quello ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] , che in un primo momento aveva composto per il Vitez. Inoltre, in questo periodo, strinse maggiormente i rapporti con DonatoAcciaiuoli, uno fra i maggiori politici e letterati del tempo, suo amico sin dalla giovinezza, il quale lo esortò a ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] del duca Filippo Maria Visconti, opera di Pier Candido Decembrio. Spirito di emulazione nei confronti di P. indusse DonatoAcciaiuoli a comporre in latino una coppia di biografie assente nell’originale greco (Annibale / Scipione l’Africano). Secondo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] manoscritto Laurenziano lxxxix inf. 51, finito il 20 apr. 1466; la versione in volgare della Vita di Carlo Magno di DonatoAcciaiuoli, finita l'8 settembre successivo ed esemplata dall'originale, cc. 96r-112v del citato Conv. soppr. G.II.1501.
Per ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] come collezionista d'antichità e stampatore di libri. Della prima attività dà cenno Antonio Ivani in una lettera a DonatoAcciaiuoli, scrivendo da Lucca di un "tale scultore di marmi per nome Matteo" che aveva acquistato un Ercole in bronzo ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] e V. d. B., in La rassegna della letteratura italiana, VIII (1987), 91, pp. 282-289; M.A. Ganz, A Florentine friendship: DonatoAcciaiuoli and V. d. B., in Renaissance Quarterly, XLIII (1990), pp. 372-383; A. De la Mare, V. d. B. as Producer of ...
Leggi Tutto