• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [86]
Storia [46]
Letteratura [21]
Religioni [9]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Arti visive [5]
Musica [2]
Economia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] català (1301-1409),a cura di A. Rubiò i Lluch, Barcelona 1947, pp. 652, 655, 659, 673; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. V; R. Cessi, La politica veneziana di terraferma dalla caduta dei Carraresi al lodo di Genova,in Mem. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] 'ottobre 1456 e vi insegnò fino al 1471, avendo per allievi i membri della Achademia,tra i quali emergeva Donato Acciaiuoli. I rapporti di lui con il maestro divennero sempre più intimi, ravvivati dalle conversazioni private, dalle discussioni sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – GALEAZZO MARIA SFORZA – ACCADEMIA PLATONICA – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Donato (2)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Raffaele Fausto Nicolini Nato a Firenze nel sec. XVI, almeno per una decina d'anni esercitò in Napoli mercatura e banca, quella in società con l'altro fiorentino Giuliano Del Tovaglia, questa [...] , veniva "arrendato", cioè dato in appalto): nel quale arrendamento. loro "luogotenente" in Capitanata era un altro Acciaiuoli, Donato. Loro "sostituto" in Monopoli era, invece, un Vincenzo Cini, al quale, fallito, erano state sequestrate alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Niccolò Emile G. Léonard Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] 2 ediz., XIII, 2, a cura di G. Scaramella, biografia risalente al 1440 circa, tradotta e rielaborata nel 1550 da Donato Acciaiuoli; L. Tanfani, N. A.,Firenze 1863; M. Camera, Elucubrazioni politico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli,Salerno 1889; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO III DI FRANCIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIA DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Filippo Clementina Rotondi Figlio di Ottaviano e di Maria di Donato Acciaiuoli, nacque a Roma nel 1637. Studiò nel Seminario Romano, ove si distinse per la sua intelligenza e per il suo [...] , 1669), uno dei primi travestimenti della leggenda di Don Giovanni; la Damira placata,pure eseguita a Venezia al febbr. 1700. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli, di Firenze,tav. VII; G. M. Crescimbeni, Notizie... degli Arcadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO STRADELLA – CRISTINA DI SVEZIA – CAVALIERE DI MALTA – DONATO ACCIAIUOLI

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] ramo si estinse nel sec. XVI con Zanobi di Raffaele. Gli furono attribuite opere letterarie in realtà appartenenti a Donato Acciaiuoli. Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini,Ferrara 1722, p. 40; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA – DONATO ACCIAIUOLI – ÉCOLE DES CHARTES – FRANCESCO SFORZA – PIERO DI COSIMO

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] composto intorno al 1440 ("post annos tres quam primos ediderat") e donato nel 1441 al Comune di Firenze. L'opera è in forma di di Roma a Lorenzo de' Medici, Bernardo Rucellai e Donato Acciaiuoli), e anche per scrivere in volgare l'ultima sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

DATI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Leonardo Renzo Ristori Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini. I [...] Grisus Grysellus che sembra sia da identificare con il fiorentino ser Griso Griselli noto per la sua lunga amicizia con Donato Acciaiuoli. Agli ultimi tempi del pontificato di Pio II appartiene infine uno dei lavori di maggior rilievo del D., quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] , che in un primo momento aveva composto per il Vitez. Inoltre, in questo periodo, strinse maggiormente i rapporti con Donato Acciaiuoli, uno fra i maggiori politici e letterati del tempo, suo amico sin dalla giovinezza, il quale lo esortò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

LANDINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] i segretari della Signoria. Fra le attività connesse ai suoi incarichi pubblici spiccano le orazioni: l'elogio funebre per Donato Acciaiuoli, morto il 28 ag. 1478 e in onore del quale il L. pronunciò pubblicamente l'elogio il 12 ottobre (pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BARTOLOMEO DELLA FONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali