CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] 1475 il C. stesso, munito di calorose lettere commendatizie del famoso umanista indirizzate ad Alamanno Rinuccini e a DonatoAcciaiuoli, si presentò nella città del Magnifico.
La nomina del C. a professore di greco nello Studio fiorentino, avvenuta ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] degli effetti della congiura. Al suo ritorno ebbe un nuovo incarico diplomatico in Francia, in sostituzione di DonatoAcciaiuoli morto in viaggio (nell’occasione Guidantonio condusse con sé il giovane nipote Amerigo in veste di segretario). Rimase ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] Carlo III d’Angiò Durazzo.
Nella prima ambasceria al M. si accompagnarono Luigi Guicciardini e Guccio Nobili; nella seconda DonatoAcciaiuoli e Biliotto di Sandro di Cenni Biliotti. Per la missione il M. ricevette un compenso di 3 fiorini d’oro ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] degli altri storiografi toscani. In seguito l'opera fu inviata anche a esponenti dell'entourage fiorentino fra i quali DonatoAcciaiuoli.
La Historia de Volaterrana calamitate è il racconto dell'assedio e del saccheggio di Volterra. L.A. Muratori la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] decretare per lui funerali di Stato, ma non fu approvata.
Il G. si sposò tre volte: la prima con Laudomia di DonatoAcciaiuoli nel 1395, la seconda con Giovanna di Bartolomeo Valori nel 1399; la terza con Angela di Andrea Buondelmonti; solo da quest ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] , a una copiosa produzione encomiastica, per un altro alla inesausta ricerca di protettori. A intercedere per lui furono in particolare DonatoAcciaiuoli, celebrato dal L. in un lungo carme (Della Torre, p. 703 n. 3), e Michelozzi.
In una lettera del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] è a Perugia, di nuovo presso la sede della Curia.
Da Perugia, con lettera del 18 apr. 1393, chiese al fiorentino DonatoAcciaiuoli di procurargli un prestito di 3.000-4.000 fiorini, che gli serviranno per ottenere il vacante arcivescovato di Patrasso ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] : Il Cane di Leon Battista Alberti, con dedica a Leonardo di Benedetto Strozzi (I ed., Ancona 1847); l’Orazione di DonatoAcciaiuoli «habita coram summo pontifici Sixto IIII die tertia octobris M.CCCC.LXXI, Rome» (Albanese - Bessi, 2000, pp. 300 s ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] a questi anni anche tre lettere in volgare conservatesi in autografo e aventi tutte come destinatario Iacopo di DonatoAcciaiuoli: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1830, I 116 (Acerra, 24 gennaio-Napoli, 27 gennaio 1355), in cui si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] del banco e del fratellastro Carlo, protonotario alla Curia pontificia. Intrattenne rapporti amichevoli con molti dotti come DonatoAcciaiuoli, Giannozzo Manetti e Alamanno Rinuccini. A lui si rivolsero anche vari umanisti in cerca di cariche e ...
Leggi Tutto