GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] della Roma cinque-seicentesca. Soprattutto dopo il 1935, egli si dedicò allo studio di una serie di grandi figure: DonatoBramante, Gian Lorenzo Bernini e, soprattutto, Antonio da Sangallo il Giovane, sulla cui opera uscì postuma la sua monografia ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] ritmato da eleganti lesene doriche binate. Cita nella struttura alcuni illustri prototipi come il palazzo Caprini di DonatoBramante e il palazzo Branconio Dell'Aquila di Raffaello.
Contemporaneamente, o poco dopo, L. dovette lavorare nella chiesa ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] , Spigolature nell’archivio di San Pietro, Roma 1941, pp. 8 s.; M. Dezzi Bardeschi, L’opera di Giuliano da Sangallo e di DonatoBramante nella fabbrica della villa papale della Magliana, in L’arte, IV (1971), pp. 15 s., 136, 141, 165 s., 170-173; C ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] antico, ma con concezione geometrica moderna!
Il manierismo
Questi principi progettuali furono applicati tra 15° e 16° secolo da DonatoBramante, prima a Milano e poi a Roma, dove disegnò il piano per il rinnovamento della basilica di San Pietro: il ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] (Roi, 1924, p. 360; Adams, 1982, p. 224). Viaggiò a Milano tra il 1497 e il 1498, entrando in contatto con l’opera di DonatoBramante (p. 81). Sono stati ipotizzati soggiorni a Venezia nel 1505-06 o 1508-10 e a Padova tra il 1504 e il 1506, occasioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] Santa Maria del Popolo, il giovane trascorre un fecondo soggiorno a Roma (1506-1510). Sotto la guida di DonatoBramante egli intraprende un’intensa attività di studio, disegnando e modellando sulla scorta dei prototipi antichi.
Anche se l’interesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] , con le chiese di San Pietro in Montorio a Roma e di Sant’Aurea a Ostia, e, ormai oltre l’età sistina, con il palazzo di Raffaele Riario, poi della cancelleria, il massimo traguardo del classicismo in Italia prima dell’avvento di DonatoBramante. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] Ospedale degli Innocenti (1419-1421) costituisce l’intervento pregnante, e la piazza porticata di Vigevano a cui DonatoBramante lavora su commissione sforzesca fra il 1492 e il 1494.
L’insegnamento albertiano porta, se non alla stesura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] distintivi del mondo urbinate. In questo contesto si formeranno protagonisti di primo piano dei decenni successivi come DonatoBramante e Raffaello Sanzio.
Fondamentali sono le opere realizzate per Urbino da Piero della Francesca, La Flagellazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] a Milano.
Agli inizi del nono decennio del secolo, al tempo di Ludovico il Moro, si impone per Foppa il confronto con DonatoBramante, che già dal 1477 opera in terra lombarda.
Foppa guarda per esempio agli Uomini d’arme (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
bramantesco
bramantésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Dell’architetto Donato Bramante (1444-1514): l’arte b.; cordonata b. (o semplicem. bramantesca, s. f.), v. cordonata. Anche (come agg. e s. m.), seguace dell’arte del Bramante.