Falconetti, Iacopo, detto il Fornaciaio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere di S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. [...] sua villa una festa sontuosa, alla quale parteciparono numerosi esponenti della ricca borghesia fiorentina e, soprattutto, come ricorda DonatoGiannotti, tutti i primi cittadini della città e i più onorati dello Stato, fra i quali vi erano Ippolito ...
Leggi Tutto
Albertini, Rudolf von
Carlo Varotti
Storico svizzero (Zurigo 1923 - Fürstenau 2004), allievo di Federico Chabod, è stato professore nelle università di Heidelberg e di Zurigo. I suoi studi spaziano [...] complessivo in cui accanto alle personalità grandissime (come Savonarola, M. e Guicciardini) o di rilievo notevole (come DonatoGiannotti e Francesco Vettori), sono allineate figure fino ad allora poco studiate o quasi del tutto ignorate, che ebbero ...
Leggi Tutto
principato
Luigi Firpo
Il sostantivo ricorre quattro volte nell'opera di D. e in differenti accezioni. Nel senso di " stato di colui che primeggia in autorità, dignità, potere " (da princeps, " colui [...] sembra in realtà un hapax, perché i due esempi del secolo XVI citati dai lessici appaiono di dubbia pertinenza. Infatti DonatoGiannotti (Della repubblica fiorentina II 17, in Opere, a c. di F.L. Polidori, Firenze 1850, I 145) parla di " ambasciatori ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] Oretta di Andrea Niccolini, dedicandosi poi interamente all'amministrazione dei suoi beni. Si mantenne, però, in corrispondenza con DonatoGiannotti e ancora nel 1533 brigava assieme a Lorenzo Strozzi perché fosse concesso al loro amico di tornare in ...
Leggi Tutto
Soderini, Giovan Battista
Nacque nel 1484, da Paolantonio (1448-1499), potente e ambizioso aristocratico fiorentino, fratello maggiore di Piero (→ Soderini, Piero), nonché cugino di Lorenzo il Magnifico. [...] dei francesi, nel Napoletano; venne catturato dagli spagnoli e morì a Burgos nel 1528. Fu amico di Francesco Ferrucci e DonatoGiannotti (Dionisotti 1980, p. 76).
I suoi buoni rapporti con M. sono attestati già nel 1502 (lettere di B. Buonaccorsi a ...
Leggi Tutto
Tarugi, Francesco
Valentina Lepri
Uomo politico fiorentino. Apparteneva a una nobile casata originaria di Ragusa (Dalmazia) e stabilitasi a Montepulciano, città in cui probabilmente egli nacque intorno [...] fino al 9 agosto, quando lasciò Firenze per venire a morire a Montepulciano (11 agosto). L’incarico passò allora a DonatoGiannotti (→).
Bibliografia: P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3° vol., Milano 1897, pp. 366, 478-79; D. Marzi, La ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] del B. e sulle vicende dell'epistolario del Vettori, cfr. D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori,a cura di R. Ridolfi e G. Roth , tra il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilica di S. Pietro in Roma da un abate tedesco o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] maschio di 31 anni con sindrome di Williams, donato alla ricerca scientifica e sottoposto ad autopsia, hanno rivelato pp. 123-146.
Giannotti, Vicari 1994: Il bambino con sindrome di Williams, a cura di Aldo Giannotti e Stefano Vicari, Milano, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] F.M.… ultimo duca scritte da se medesimo coll'aggiunta di A. Donato, a cura di F.S. Passeri Ciacca, Venezia 1776; Relazioni degli amb , Per una storia economica delle Marche, a cura di P. Giannotti, Urbino 1988, pp. 130-132; "Familia" del principe…, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] il 2 luglio 1779 (Bologna, S. Maria Maddalena in via S. Donato, Libro dei morti, ad annum;cfr. Oretti, Notizie..., c. 383). di Bologna nelle sue pitture, ibid.; Vita di S. Giannotti intagliatore, ibid. 1770; nel 1773 pubblicò una raccolta di lettere ...
Leggi Tutto