CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] i quali notiamo Luigi Alamanni, Antonio Brucioli, Zanobi Buondelmonti, Giovanni Corsi, Iacopo da Diacceto, Ficino Ficini, DonatoGiannotti, Alessandro de’ Pazzi, Pierfrancesco Portinari, Luca Della Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] seppur diversa, sulle concrete conseguenze di tale predicazione fu espressa comunque anche in seguito da chi, come DonatoGiannotti o Benedetto Varchi, sottolineò che la certezza nella vittoria finale, tanto più salda quanto più drammatica diventava ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] l’importante pubblicazione, realizzata nel 1932 assieme a Cecil Roth, di un cospicuo nucleo di lettere inedite di DonatoGiannotti, e le grandi ricerche savonaroliane, che venivano a ridefinire, in particolare sul piano documentario – i testi delle ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] la Sacra Accademia medicea, in Annali dell’Istituto di studi danteschi, s. 3, I (1967), pp. 453-465; R. Starn, DonatoGiannotti and his ‘epistolae’, Genève 1968, ad ind.; F. Vettori, Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, Roma-Bari 1972 ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] n. 2; VI, ibid. 1881, p. 124; VII, ibid. 1881, pp. 306, 640; VIII, ibid. 1882, p. 618; Alcune lettere di DonatoGiannotti novamente trovate nell'Archivio centrale di Stato, a cura di G. Milanesi, in Giorn. stor. degli archivi toscani, VII (1863), pp ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] iniziali a cinque, venne accolto con favore dagli intellettuali fiorentini, a cominciare da G. Vasari, con l'eccezione di DonatoGiannotti, che in una lettera affermò di preferire ancora i Giunti. Anni dopo, in una lettera a Pietro Vettori del 1567 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] . Nel 1540 la tipografia fu coinvolta in un caso abbastanza indicativo delle procedure dell'editoria veneziana dell'epoca. DonatoGiannotti, autore del Libro dellaRepubblica de' Viniziani, stampato per la prima volta a Roma da Antonio Blado nel 1540 ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...]
La prima notizia documentata riguarda la nomina, nel 1528, a segretario della Cancelleria dei dieci, agli ordini di DonatoGiannotti, una delle pochissime persone verso cui riconobbe di avere contratto un debito intellettuale: tenne sempre infatti a ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] dedicò la sua commedia Amicitia; agli anni Trenta risale la fase più intensa della collaborazione di Strozzi con DonatoGiannotti, incentrata proprio sui comuni interessi teatrali.
Un’altra delle sue passioni fu quella per la musica, testimoniata fra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] (1929), pp. 295-309; XXXII (1930), pp. 285-310, 458-473; R. Starn, Correspondence of DonatoGiannotti. Additions to the correspondence of DonatoGiannotti: a list and sampling of fifty-four unpublished letters, in Rinascimento, IV (1964), pp. 110-112 ...
Leggi Tutto