PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] romano e riforma cattolica: scritti raccolti in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’autore, Roma 1958, pp. 192-198; DonatoGiannotti and his Epistolae: Biblioteca Universitaria Alessandrina, Rome, Ms. 107, a cura di R. Starn, Ginevra 1968, ad ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1858, pp. 74 s.; G. Milanesi, Alcune lettere di DonatoGiannotti, in Giornale storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 155-173, 220-252; Le vite degli uomini illustri della casa ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] l'accurata conoscenza della più aggiornata produzione storica italiana e straniera, e ad alcune edizioni di lettere inedite di DonatoGiannotti, Vincenzo Monti e Gian Domenico Stratico, il F., nel solco della tradizione muratoriana -e per impulso del ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] per la sua collezione (1540). Sempre nel 1540 (1º ottobre) appare come garante nella cessione dei beni fatta da DonatoGiannotti in favore del fratello Giannotto. È però il 1542 a segnare l'inizio della stagione più intensa del soggiorno romano del D ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] di letterati e poeti da Angelo Colocci (f. 56r del codice Vat. lat. 3450), non dovette brillare per particolare ingegno, se DonatoGiannotti in una lettera a Pietro Vettori del 3 sett. 1541 lo definisce "un gran pedante". E aggiunge: "Pur il cardinal ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] di discepoli che annoverava Luigi Alamanni, Antonio Brucioli, Zanobi Buondelmonti, Iacopo da Diacceto, Alessandro de' Pazzi, DonatoGiannotti, Pierfrancesco Portinari, Luca Della Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] , di Annibal Caro e di Trifone Benci. Fu inoltre in corrispondenza con Pier Vettori, avendo collaborato con DonatoGiannotti e Giovanni Gaddi alla revisione delle sue Posteriores castigationes alle Familiari di Cicerone. Proprio da una lettera di ...
Leggi Tutto
BARLACHIA (Barlacchia, Barlacchi), Domenico
Ada Zapperi
Visse nella prima metà del sec. XVI a Firenze ove svolse l'attività di pubblico banditore, ma soprattutto quella più spigliata e non meno impegnativa [...] "Che vorresti, Bariacchi, il baldacchino?". E DonatoGiannotti ne Il Vecchio Amoroso non esitava a considerare dal Desioso deìla Congrega degl'Insipidi di Siena, Siena 1583; D. Giannotti, Il vecchio amoroso,in Opere politiche e letterarie,a cura di F ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] Oretta di Andrea Niccolini, dedicandosi poi interamente all'amministrazione dei suoi beni. Si mantenne, però, in corrispondenza con DonatoGiannotti e ancora nel 1533 brigava assieme a Lorenzo Strozzi perché fosse concesso al loro amico di tornare in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] del B. e sulle vicende dell'epistolario del Vettori, cfr. D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori,a cura di R. Ridolfi e G. Roth , tra il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilica di S. Pietro in Roma da un abate tedesco o ...
Leggi Tutto