CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Francesco Degli Ingenui.
L'opera di più vasto e valido impegno del C. fu il commento agli scritti di DonatoGiannotti e Gasparo Contarini sulla Repubblica, apparso sotto il titolo di Notae in Donatum Ianotium et Casparem Contarenum cardinalem de ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] della Chiesa erano stati confinati "i più di bassa condizione", come, oltre al B., G. B. Boni e DonatoGiannotti; un diverso trattamento era stato riservato ai seguaci di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco [Guicciardini ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] " e proprio nel cuore dell'apparato di governo repubblicano.
Nella Cancelleria dei dieci, al cui vertice era allora il letterato DonatoGiannotti, il G. ebbe un ruolo subalterno: le mansioni peculiari a lui affidate, più che con la stesura della ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] eruditi greci (Costantino Rhalli, Nicolò Sofiano, Cristoforo Condoleo, Matteo Devarìs) e italiani (Francesco Priscianese, DonatoGiannotti, Leonardo Malaspina, Matteo Ercolano, Pietro Crasso). Allo stesso tempo faceva parte anche del gruppo che si ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] Italie, par la Suisse et l'Allemagne, en 1580 et 1581, Rome-Paris 1774, pp. 366 s.; G. Milanesi, Alcune lettere di DonatoGiannotti, in Giornale stor. degli archivi toscani, II (1863), pp. 222, 239 s.; C. Pinzi, Il castello e la villa di Bagnaia già ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] la Sacra Accademia medicea, in Annali dell’Istituto di studi danteschi, s. 3, I (1967), pp. 453-465; R. Starn, DonatoGiannotti and his ‘epistolae’, Genève 1968, ad ind.; F. Vettori, Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, Roma-Bari 1972 ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] n. 2; VI, ibid. 1881, p. 124; VII, ibid. 1881, pp. 306, 640; VIII, ibid. 1882, p. 618; Alcune lettere di DonatoGiannotti novamente trovate nell'Archivio centrale di Stato, a cura di G. Milanesi, in Giorn. stor. degli archivi toscani, VII (1863), pp ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] iniziali a cinque, venne accolto con favore dagli intellettuali fiorentini, a cominciare da G. Vasari, con l'eccezione di DonatoGiannotti, che in una lettera affermò di preferire ancora i Giunti. Anni dopo, in una lettera a Pietro Vettori del 1567 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] . Nel 1540 la tipografia fu coinvolta in un caso abbastanza indicativo delle procedure dell'editoria veneziana dell'epoca. DonatoGiannotti, autore del Libro dellaRepubblica de' Viniziani, stampato per la prima volta a Roma da Antonio Blado nel 1540 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] (1929), pp. 295-309; XXXII (1930), pp. 285-310, 458-473; R. Starn, Correspondence of DonatoGiannotti. Additions to the correspondence of DonatoGiannotti: a list and sampling of fifty-four unpublished letters, in Rinascimento, IV (1964), pp. 110-112 ...
Leggi Tutto