• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [12]
Storia [10]
Religioni [4]
Diritto [2]
Trasporti [2]
Storia delle religioni [1]
Arti visive [2]
Storia medievale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Trasporti nella storia [1]

MAFFEI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI, Scipione Antonio Zardo Erudito e poeta tragico, nato in Verona il 10 giugno 1675, morto ivi l'11 febbraio 1755. Fece gli studî al collegio dei gesuiti a Parma e prese parte alla guerra di successione [...] spagnola, combattendo volontario a Donauwörth (1704) contro gl'imperiali, accanto a suo fratello Alessandro (v.). Insieme con A. Zeno e A. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati, al quale fece la prefazione e diede il contributo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora Giovanni Battista Picotti Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] feudi (1541). E di nuovo combatté per l'imperatore in Lombardia e, in Germania, contro la lega Smalcaldica, a Ingolstadt, a Donauwörth, a Ulma (1546). Alla morte di Pier Luigi Farnese, contribuì ad assicurare Parma alla Chiesa (1547); e fu creato dal ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – BASILICA DEL LATERANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

ANDECHS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] Ludovico I di Baviera ai benedettini. Bibl.: E. Oefele, Gesch. der Grafen von Andechs, Innsbruck 1876; M. Sattler, Chronik von Andechs, Donauwörth 1877-78; Heindl, Der heil. Berg Andechs, Monaco 1895, e Das Pfarrdorf Erling bei Andechs, Monaco 1899. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE – BENEDETTINO – DONAUWÖRTH – FEDERICO I

CALPURNIO FLACCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Retore vissuto a un dipresso fra gli anni di Adriano e Antonino Pio. Di lui ci sono giunti gli estratti da cinquantatré declamazioni scolastiche il cui titolo (incipit ex Calpurnio Flacco excerptae [sc. [...] Piteo, insieme alle declamazioni pseudoquintilianee: nuova edizione critica del Lehnert (Lipsia 1903). Bibl.: H. Weber, Quaestiones Calpurnianae, Donauwörth 1898; G. Lehnert, nel Jahresbericht del Bursian, CXIII (1902), p. 110; P. v. Winterfeld, in ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO BORGHESI – CONSOLE SUFFETTO – ANTONINO PIO – MONTPELLIER – DONAUWÖRTH

SFORZA, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Giampiero Brunelli – Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro. Fu [...] V e contro la lega protestante di Smalcalda. Si distinse per il suo valore nella battaglia di Ingolstadt, nella presa di Donauwörth e a Ulma. Fu anche ferito. Rientrato in Italia, nel settembre del 1547 contribuì a mantenere il controllo interno di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] . Il Tilly riuscì a strappare Bamberga (9 marzo 1632) allo svedese Horn, ma neppure un mese dopo, G. Adolfo occupò Donauwörth. Mentre si organizzava la resistenza per impedire il passaggio del Lech, che avrebbe aperta la via degli stati bavaresi, il ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Astorre Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] cavalleria del principe di Sulmona Carlo di Savoia. In particolare si segnalò alla battaglia di Ingolstadt ed alla conquista di Donauwörth. Tornato a Roma alla fine del 1547, Paolo III lo nominò governatore della città, carica che il B. mantenne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO BRAGADIN – GUERRA DI SMALCALDA – ALESSANDRO VITELLI – CAVALIERI DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Astorre (1)
Mostra Tutti

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di Florence M. G. Higham Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] , comandando un giorno per ciascuno, avrebbero avanzato lungo il Danubio. L'elettore di Baviera s'era trincerato dinnanzi a Donauworth e stava fortificando gli Schellenberg. Il 2 luglio il M., che aveva il comando, raccolse le truppe intorno alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] dall'occupazione, da parte del duca di Baviera che agiva su incarico dell'imperatore, della città imperiale di Donauwörth, dove prevaleva la confessione riformata (fine 1607). In questa circostanza il C. restò passivo per evitare una provocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

MONTECUCCOLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECUCCOLI, Ernesto Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli. Fu battezzato [...] am Lech (in Baviera). Riunite le sue truppe a quelle dell’elettore di Baviera Massimiliano I, preparò l’assalto a Donauwörth, e compì scorrerie nel territorio di Federico V margravio di Durlach, sospettato di relazioni con gli svedesi. Non partecipò ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali