usurpazione
Simonetta Saffiotti Bernardi
Col concetto di u. s'intende giuridicamente l'appropriarsi di beni morali o materiali su cui non si ha alcun diritto e, in particolare, attribuirsi delle mansioni [...] , per sostituirgli il suo antipapa Leone VIII (5 20).
Bibl. - Oltre alle voci Adriano I; Benedetto V; Carlomagno; DonazioneDiCostantino; Leone VIII; Ottone I, si veda: M. Maccarrone, Il terzo libro della Monarchia, in " Studi d. " XXXIII (1955 ...
Leggi Tutto
Levitico
Guy Dominique Sixdenier
Terzo dei cinque libri del Pentateuco o Tōrāh, fondamentale per l'osservanza della legge mosaica.
Nel L. si trovano infatti le regole riguardanti i sacrifici (capp. [...] che l'Impero non dipende dal papa. La donazionediCostantino mostra con evidenza che questo imperatore aveva qualità per 135-136, dove la verità che piove per / Moisè è quella dei libri di Mosè tra cui il L. è compreso.
Bibl.-M. Noth, Leviticus. A ...
Leggi Tutto
carco (agg.)
Emilio Pasquini
Ottenuto per sincope da ‛ carico ' (mai adoperato da D.); è di uso ristretto - tranne un esempio - alla Commedia.
In senso proprio, con complemento retto da ‛ di ', vale [...] e metaforico, O navicella mia, com' mal se' carca! (Pg XXXII 129), figura della Chiesa " colmata di merce corrotta ", cioè oppressa dalla donazionediCostantino.
Si sposta invece verso il traslato, o vi s'inquadra pienamente, in altri casi ove ...
Leggi Tutto
dote (dota)
Calogero Colicchi
La prima forma si trova soltanto in rima; in mezzo al verso si ha ‛ dota ', col plurale ‛ dote '. Nel significato giuridico del termine ricorre in Pd XV 104 'l tempo e la [...] e si v. anche P. Brezzi, Il c. XIX dell'Inf., in Nuove lett. II 180. V. DonazioneDiCostantino).
Valore figurato ha invece in Pd VII 76 Di tutte queste dote s'avvantaggia / l'umana creatura, dove il sostantivo indica le tre prerogative - immortalità ...
Leggi Tutto
dedurre [part. pass. dedutto, sempre in rima]
Solo nella Commedia, sempre figurato, in varie accezioni: in Pd XX 58 ha il valore di " derivare ": la misera condizione del mondo distrutto è un mal dedutto, [...] derivato, dalla donazionediCostantino. In Pg XIV 77 assume quello di " indurre ": Guido del Duca consente di fare a D. ciò che questi non vuol fare a lui, cioè nominarsi: Tu vuo' ch'io mi deduca / nel fare a te ciò che tu far non vuo'mi. In Pd XIII ...
Leggi Tutto
sette teste
Manlio Pastore Stocchi
Spuntano, tre sul timone e una per ciascun lato, al carro che simboleggia la Chiesa nella processione del Paradiso terrestre (Pg XXXII 142 ss.), dopo che esso ha subito [...] alle degenerazioni temporalistiche del Papato seguite alla donazionediCostantino; le prime hanno due corna, le un significato positivo giacché indicano le virtù o i sacramenti, di cui la Chiesa fu santa ministra finché i papi rimasero virtuosi ...
Leggi Tutto
dirubare
Fernando Salsano
" Sottrarre qualcosa a qualcuno ": unica attestazione in Pg XXXIII 57 qual hai vista la pianta ch'è or due volte dirubata quivi. L'interpretazione del verso è tuttora controversa, [...] da Adamo (XXXII 37 ss.), la seconda dal gigante (XXXII 157 ss.).
Per l'ipotesi che nella seconda spoliazione si debba riconoscere la donazionediCostantino, si vedano il Pietrobono, che la sostenne in Il Poema sacro (Bologna 1915, I 23 ss.), La ...
Leggi Tutto
inconsutilis
Occorre due volte nella Monarchia, nell'espressione tunica inconsutilis (derivata da Ioann. 19, 23 " Erat autem tunica [di Cristo] inconsutilis desuper contexta per totum "), e designa una [...] l'unità dell'Impero che raggiunse la sua " pienezza " (cfr. Paul. Gal. 4, 4) al tempo di Augusto e che, spezzata dalla donazionediCostantino, non è perciò meno ‛ naturalmente ' legittima: Mn I XVI 3 Qualiter... se habuerit orbis ex quo tunica ista ...
Leggi Tutto
Freher, Markward
Studioso e statista (Augsburg, Augusta, 1565 - Heidelberg 1614); fu al servizio del Principe Elettore del Palatinato Federico IV, professore di giurisprudenza ad Heidelberg. Scrisse [...] molte opere storiche e giuridiche fra cui una sulla donazionediCostantino, Constantini M. Imp. Donatio Sylveltro Papae Rom. (1610). In quest'opera cita i versi danteschi riferentisi a Costantino (If XIX 115-117, Pd VI 1-9) in lingua italiana. E la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] ricordata in un privilegio di Riccardo II di Capua del 1098 come una donazione del nonno di questo principe, Riccardo I, a Montecassino, senza che tuttavia venga menzionato il nome diCostantino. Un'altra versione della biografia di C. prima del suo ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...