Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] posto alla esaltazione epica»105, e dunque il Costantino del sogno e di ponte Milvio a scapito degli episodi più tardi della lebbra e della donazione, allo stesso modo si può dire oggi che il Costantino del pubblico è quello che si è depositato anche ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] fede dopo aver portato la croce dalla nuova Gerusalemme, la città diCostantino, dopo averla esaltata per tutta la vostra terra4.
Con la nasce con la donazione del patriarca Nikon al monastero dell’isola di Kij, sul Mar Bianco, di un reliquiario della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] donazioni fatte dal padre, il nuovo giudice concesse ai benedettini dell'abbazia di S. Vittore di Marsiglia la basilica cagliaritana di raggiunta dalla Sede apostolica nel giudicato di Cagliari durante il regno diCostantino I.
Le ultime notizie in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] tra l'arcaico mondo isolano ed il mondo continentale.
Di C. sono giunti sino a noi alcuni diplomi relativi a donazionidi terre e a concessioni di privilegi in favore di istituzioni ecclesiastiche per lo più continentali, che erano espressione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alle case dei potenti e ai luoghi di culto.
Alla morte diCostantino l’Impero fu nuovamente turbato da lotte per ecc.), fondando il nucleo di una delle più antiche collezioni del mondo. Accresciute nei secoli con le donazionidi Leone X (1515), Pio ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] scene bibliche o didonazione, decorano l’esterno degli edifici.
Le testimonianze di pittura monumentale (la soltanto nel regno di Cilicia. Significative sono nel 12° sec. le opere di Gregorio e diCostantino e nel 13° quelle di T. Roslin e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] che ne frequentavano la scuola, saltuariamente mediante donazionedi privati e di principi. L'incremento, in un'epoca in conservati. Tanto Leone VI il filosofo quanto suo figlio Costantino Porfirogenito furono bibliofili, e in questo periodo (886-919 ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] delle ragioni che indusse Pipino a farne donazione alla Chiesa, la quale però non poté di S. Leopardo nel duomo di Osimo (sec. X), la stauroteca in argento dorato di Urbino (sec. XII) con le immagini diCostantino e di Elena, taluni avorî del museo di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] infine (documento risalente agli anni 985-992) la donazione esplicita della Polonia, in tutta la sua estensione, alla barocco operarono in Polonia molti artisti italiani. Capolavoro diCostantino Tenealla e di C. Molli è la colonna con la statua ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] femminili del secondo impero; di Carlo De Groux (1825-1870) di Comines, evocatore malinconico di scene popolari; di Luigi Dubois (1830-1880) di Bruxelles, talvolta emulo di Courbet; diCostantino Meunier (1831-1905) di Bruxelles, che doveva poi ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...