. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] portico che immette al Piano di Monte Caprino (divenuto proprietà dei Caffarelli nel 1538 per donazionedi Carlo V, che intese collocate sulla balaustrata della piazza le due statue diCostantino; al tempo di Innocenzo X fu tracciata la via delle Tre ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] dall'essere un compromesso, esso significò l'abbandono da parte dell'impero dei diritti di tutela e d'ingerenza nella Chiesa esercitati fino dal tempo diCostantino, e il riconoscimento pieno dell'autonomia e della libertà del papato che in nome ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Wart Arslan
Pittore, nato a Firenze intorno al 1488 (ma suo padre, nella portata al catasto del 1504, lo dichiara di otto anni), morto a Napoli nel 1528, fedelissimo [...] (1524-25). Già lo Scannelli attribuì al P., di quel complesso decorativo, il Battesimo diCostantino, al quale si vollero poi aggiungere, quale opera del P., anche l'affresco con la Donazionedi Roma e le figure allegoriche. Opera certa del Fattore ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] del principe degli Apostoli derivava dalle donazionidi Pipino e di Carlomagno. Non si provò ad anche quelle spurie o di dubbia autenticità. - Divalis sacra diCostantino VI e di Irene a A. per il concilio di Nicea, e lettere di A. in risposta ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] la cui abolizione, decretata dal padre diCostantino, Leone III, era da decenni causa di conflitto tra l’Impero e il papato ne riporta il testo, né di esso si hanno altre notizie. È probabile che la donazione non corrispondesse del tutto alle attese ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] e doni a Liutprando per chiedere la liberazione di Sutri, che finalmente ottenne, nella forma di una donazione del castello agli apostoli Pietro e Paolo. Insieme con il recupero di Cuma, questa "donazionedi Sutri" del 729 è stata tradizionalmente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] n. 202, p. 244) è una conferma di una donazione fatta ad abitanti del castello di Gallicano dai due fratelli "nobiles viri" Giovanni e trasciriandolo poi per i piedi fino al cavallo diCostantino, dove lo abbandonarono nudo. Colà lo raccolsero ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] è ulteriormente avvalorata dalle notizie circa le preziose donazioni che i sovrani mermnadi avrebbero effettuato nei santuari cui provengono numerosi oggetti liturgici di bronzo. Nel X secolo, durante il regno diCostantino Porfirogenito, S. è ancora ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ellenistica degli Attalidi di Pergamo, a disporre questa donazione: forse fu un atto di realismo politico, per di Venere.
In età tardoantica, quando con l'editto diCostantino del 313 si ufficializza il cristianesimo, comincia la costruzione di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di varie riforme: alla morte diCostantino I le zecche imperiali battevano due nominali, la siliqua tagliata a 1/96 di libbra ‒ come ai tempi della riforma di una qualche forma didonazionedi prodotti tessili: i diritti e i doveri di ciascuno, dal ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...