Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] Constantinii, con il quale si faceva risalire a Costantino la donazionedi Sutri e di altri territori alla Chiesa. Re Desiderio garantisce un quindicennio di pace al regno, ma alla morte di Carlomanno (771), l’equilibrio è compromesso e papa ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] donazionedi un altare sormontato dal ciborio e di una recinzione. Accanto alla chiesa di Saint-Etienne, la Regula canonicorum di recano impresso lo stesso bollo di quelli della celebre basilica di Treviri, eretta da Costantino verso il 305. L' ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] lasciava da parte il diritto e, citando i documenti, dimostrava che, se la donazionedi Pipino era una restituzione, allora si sarebbe dovuto risalire a quella diCostantino, la cui falsità era stata dimostrata già da due secoli. Inoltre, negli ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] il 4 dicembre 1492, invece, firmò in qualità di testimone l’atto di una donazionedi Alvise Brevio (ibid., p. 21), futuro del Risorto, Cima da Conegliano fu incaricato di lavorare a un dipinto con Costantino e s. Elena (tutt’ora alla Bragora ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] sec. 13°), mentre nei manici di pastorali (per es. New York, Metropolitan Mus. of Art, donazione Friedsam, pastorale della fine del sec 58). Un probabile prototipo iconografico risiede nell'immagine diCostantino il Grande (v.), a cavallo, che atterra ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] . Si ricordi l'argomentazione della Monarchia a proposito della ‛ donatio ' diCostantino: poiché l'Impero consiste in unitate monarchiae universalis, Costantino non poteva far donazione dell'Impero al papa se non contravvenendo al suo specifico ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] temporale e spirituale, in primo luogo il trasferimento di insegne e diritti temporali a dignitari ecclesiastici, particolarmente evidente nell'episodio della donazione costantiniana, secondo la quale Costantino avrebbe concesso il suo diadema a papa ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] possibile anche che i messi papali trattassero il riconoscimento diCostantino, chiedendo garanzie per il papato e per il donazione alla Chiesa di Roma di due grandi proprietà fiscali site nella pianura pontina: le cosiddette "masse" di Ninfa e di ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] canto, in cui si fa parola diCostantino e di G. stesso, i quali due sovrani hanno un posto di rilievo ai fini del motivo dominante in da lui quale anti-Costantino, avendo il secondo annullata, entro certi termini, la donazione (che aveva invertito il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...]
L'ultimo documento in cui appare Gisulfo (II) è la donazionedi una casa ad "Aloin iudex" nel febbraio 751, mentre il definitivamente il pericolo di rivolte locali si era accordato con Giorgio (messo dell'imperatore Costantino V Copronimo), aveva ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...