Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] contingenza sia stato redatto anche il celebre Constitutum Constantini, che fa risalire la donazionedi Sutri a Costantino il Grande, per evitare che si eccepisse al papa l’accettazione di un territorio da parte degli stessi barbari che cercava ...
Leggi Tutto
Lazio
Marcello Aurigemma
Il L. del suo tempo non riceve da D. una particolare attenzione, eguale, ad es., a quella rivolta, per ovvi motivi, non soltanto alla Toscana, ma anche alla Romagna o al Veneto. [...] si riferisce il cenno al monte Soratte (Siratti), rifugio di s. Silvestro, visitato da Costantino perché lo guarisse dalla lebbra, compensato poi dall'imperatore con la donazionedi terre, causa di molta sventura (If XXVII 94-95).
Troviamo poi nella ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] moderator et arbiter": ma c'è da osservare che il rescritto diCostantino (Cod., IV, 35, mandati, 21), da cui è desunta per gli acquirenti in base ad altre cause di alienazione: dote, donazione, legato) fingendosi compiuto il decorso dell'usucapione ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...]
7. Revocatio emancipationis. - Per una costituzione diCostantino il Grande, il padre può revocare l'emancipazione per susseguente matrimonio un figlio naturale, purché nato dopo la donazione: art. 1083 cod. civ. L'azione relativa si prescrive ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] nel 424 Teodosio II (forse sulla base di poco note riforme diCostantino), su imitazione della longi temporis praescriptio, che . Per effetto di essa chi possiede un immobile in forza di un titolo (atto di vendita, didonazione, testamento, ecc ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] si riscontra nel Breviarium Alaricianum, dove è riportata la norma diCostantino (C. Th., III, 5, 5) intorno al diritto dei fidanzati sulle donazioni nel caso di scioglimento degli sponsali contratti osculo interveniente. In Italia ben presto ...
Leggi Tutto
PECULIO
Emilio Albertario
. Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] la facoltà di compiere atti dispositivi intorno al peculio stesso, eccettuate - s'intende - la donazione e le i principî romani per ubbidire a influenze elleniche, si ha nella costituzione diCostantino dell'anno 319 (Cod. th., VIII, 18, 1; Cod. iust ...
Leggi Tutto
LEGITTIMAZIONE
Emilio Albertario
. È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico.
La legittimazione aveva tre forme: per [...] . La prima, concessa già da Costantino e poi - sulle orme diCostantino - da Zenone, come facoltà transitoria origine dal bisogno di ripopolare le curie a cui incombeva l'onere di garantire le imposte, e produceva la validità della donazione o del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] il suo Privilegium aveva confermato il Constitutum Constantini e la donazione dell'Esarcato fatta da Carlo III - il terzo imperatore, dopo Costantino e Carlo Magno, che ha esaltato la Chiesa di Roma, inserendolo così nella serie dei padri dello Stato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , più grande. La costruzione risale all'epoca diCostantino, o meglio a dopo il 317, periodo della provincia Bithynia et Pontus va fatta risalire essenzialmente alla donazione del sovrano ellenistico della Bitinia, Nicomede IV Filopatore, il ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...