ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Becatti, L'Arco diCostantino (recensione del L di Pan Shan (2500 a. C. circa), una bella raccolta di bronzi Shang e Chou, vasi, statuette funerarie e due splendide lastre di terracotta con incisioni a stampo della dinastia Han.
Recente è la donazione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] bolla del 1467 con cui il papa autorizza la revoca della donazione. Questa non comprendeva tutti i codici, ma solo quelli greci; grammatica diCostantino Lascaris, gli Erotemata. È questa la prima di una serie di opere grammaticali e di dizionari: ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Croce (102) i nomi diCostantino e di sua madre Elena. E fra le righe di questo discorso bisogna evidentemente leggere donazione fatta di sapere - e pregna anche di implicazioni politiche - fu al centro di un gioco multiforme di richiami e di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] imperiali bizantine probabilmente sulla colonna diCostantino (84). In effetti furono proprio l'ingresso di Maometto II nell'antica contrade circostanti. Il teler di Lazzaro Bastiani che rappresenta la donazione della reliquia della Croce, ora ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] giuridica alla colonia veneziana diCostantino-poli ed al suo di Venezia, dove giunse il 6 giugno, accolta con gran solennità dal doge Agostino Barbarigo e da tutta la signoria. Fu portata in Bucintoro a San Marco, dove ripeté la donazione ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ritornerà nell'ultima delle basiliche civili, quella di Massenzio-Costantino, chiaramente ricalcata sui tepidaria delle grandi terme. Olimpia e a Delfi) oppure attraverso le ricche donazionidi dinasti della Lidia.
La committenza pubblica svolse un ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] il notaio Domenico, prete di San Maurizio, roga una carta relativa alla donazionedi una schiava che Phylippus Quintauale del divieto del patto commissorio (divieto sancito da una costituzione diCostantino inserita in C. 8, 35[34>, 3). Il ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di ordinamento castrense, soprattuto sulla scorta diCostantino Porfirogenito e di Giovanni diacono che didi una donazionedi Pipino all'abbazia veronese di San Zeno di beni e diritti in Torcello, cf. Codice diplomatico veronese, a cura di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] evidenze materiali. Fondato nel 703 con donazione ducale nel ducato longobardo di Benevento, nel corso del IX secolo (ad es., la chiesa settentrionale del monastero costantinopolitano diCostantino Lips, degli inizi del X sec., la chiesa ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] -587: una lettera di Pelagio II testimonia che G. era ancora in Oriente nell'ottobre 584, mentre la già ricordata donazionedi G. del 28 (ibid. XIII, nr. 40), secondo il modello diCostantino e di sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...