BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] anche là dove l'attribuzione d'un testo non è sicura). Dal Contra Graecos del 1252 riprende frammenti della DonazionediCostantino e altri di una lettera del greco Teoriano il filosofo (fiorito nel 1170-11 80) attribuita al Crisostorno; dal Libellus ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . XV, Quaracchi-Firenze 1963, p. 333 e passim; D. Maffei, La donazionediCostantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le univ. di Bologna e Parma, Quaracchi-Firenze 1966, pp. 340, 390; Id., Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] narra in quattro episodi la donazionediCostantino: una ripresa iconografica che, iniziali A. F. e altre sigle e fregi bianchi su fondo nero.
Il De diebus criticis di Matteo da Lucca fu stampato lo stesso anno (Hain, n. 10257; BMC, IV, p ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] : si seguiva la teoria delle quattro monarchie del mondo e si ribadiva la validità della donazionediCostantino; si condannava ogni forma di ribellione anche contro il tiranno e si sanciva comunque il primato del potere ecclesiastico su quello ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] juridiques (droit canon et droit romain) de la fin du XIIe au XVIe siècle conservés en Suisse, Genève 1954, p. 103; D. Maffei, La DonazionediCostantino nei giuristi medievali. Da Baldo agli Umanisti, Milano 1962 (ediz. provv.), pp. 12 nota, 57-60. ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] S. Pietro, dai giardini e dai Musei Vaticani e da alcune altre piccole piazze e strade.
La donazionediCostantino
Si tratta di un documento falso, scritto molto probabilmente nella seconda metà dell'8° secolo per consolidare il potere della Chiesa ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] V. Coppi.
Fonti e Bibl.: Fondamentali, per la ricostruzione della biografia del C., sono i saggi di G. Antonazzi, L. Valla e la donazionediCostantino con un testo inedito di A. C., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 186-234, e ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] "inter iuris utriusque doctores... praeceptor minimus", f. 78). Ben più importante risulta il secondo dialogo intorno alla donazionediCostantino, ambientato lungo le rive del Brenta (pref., f. 61), tra Angelo degli Ubaldi, illustre giureconsulto e ...
Leggi Tutto
Giovanni da Parigi (Jean de Paris, detto ‛ Quidort ' o ‛ Lesourd ', ossia Dormiens o Surdus)
Filippo Cancelli
Teologo domenicano, nato prima del 1269, morto nel 1306; autore di un commento alle Sententiae [...] -XV 2 (1949); G. Pilati, Chiesa e Stato nei primi quindici secoli, Roma 1961, 287-289; D. Maffei, La donazionediCostantino nei giuristi medievali, Milano 1964, 130-132, con ampie indicazioni bibliografiche; R.W. e A.J. Carlyle, Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] G. Ermini, Guida bibliografica per lo studio del diritto comune pontificio, Bologna 1934, n. 172, p. 172; D. Maffei, La donazionediCostantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 220 s.; G. Le Bras-Ch. Lefebvre-J. Rambaud, L'âge classique 1140 ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...