• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Storia [40]
Biografie [40]
Medicina [29]
Diritto [35]
Religioni [25]
Diritto civile [26]
Biologia [21]
Arti visive [17]
Biomedicina e bioetica [12]
Biotecnologie e bioetica [11]

volontariato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

volontariato Insieme di attività e servizi, prestati in modo spontaneo e gratuito, a beneficio di specifiche categorie sociali svantaggiate o della collettività. Negli anni 1970, con l’attenuarsi dell’intervento [...] noto anche come terzo settore (➔ terzo settore, economia del), per sottolinearne la specificità rispetto al ruolo delle sanitaria, l’educazione e la formazione, la promozione della donazione di sangue e di organi, la tutela dei beni culturali, la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PROTEZIONE CIVILE – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontariato (7)
Mostra Tutti

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia Roberto Cartocci Valerio Vanelli La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] innanzitutto quelle di Richard Morris Titmuss (1970), il quale sottolinea, tra le varie questioni, che: la donazione del sangue avviene in circostanze impersonali come un reparto ospedaliero; il ricevente è sempre sconosciuto al donatore, per cui ... Leggi Tutto

Culture e pratiche del dono e della solidarietà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture e pratiche del dono e della solidarietà Fabio Dei Una premessa e una sintesi Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] al di fuori delle strutture stabilite dalla legge, fissando in proposito sanzioni penali (art. 17); b) ammette una donazione del sangue volontaria e gratuita, riconoscendone «la funzione civica e sociale ed i valori umani e solidaristici» (art. 2); c ... Leggi Tutto

sangue

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sangue Antonio Fantoni Un fiume dentro di noi Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] o senza nucleo Le cellule mature del sangue costituiscono il 40450% del suo volume; il sangue è un organo di cui cellule che ne hanno bisogno per guarire e sopravvivere. La donazione di sangue è la migliore dimostrazione che la salute è un bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

donazióne di sàngue

Enciclopedia on line

donazióne di sàngue Insieme delle attività che concernono la raccolta, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti; esse sono gestite dal Servizio sanitario nazionale e si [...] fondano sulla donazione volontaria gratuita e periodica. Il sangue e i suoi derivati non devono essere infatti fonte di profitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

donazione

Dizionario di Medicina (2010)

donazione Cessione volontaria e gratuita di un organo del proprio corpo o di una sua parte che, opportunamente trattata e conservata (➔ banca), può essere trapiantata o trasfusa a un paziente che ne [...] necessità. Le d. vengono attuate anche dopo la morte, se esiste specifico consenso scritto del donatore o dei congiunti. Le d. più frequenti sono quelle di sangue (emotrasfusioni), quelle di midollo osseo, di rene, di porzioni di fegato, di cornea. L ... Leggi Tutto

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] più efficace del rigetto acuto. T. di cellule staminali del sangue Il t. di cellule staminali del sangue (comunemente manifestata la disponibilità alla donazione). Non è consentita la manifestazione di volontà in ordine alla donazione di organi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] fine era di salvaguardare la purezza del sangue, esaltando al contempo la potenza magica del sovrano attraverso un m. che con il consenso; la materia, che consiste nella mutua donazione dei coniugi in funzione della costituzione tra loro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] −1 °C. Le estati sono fresche: la temperatura media del mese più caldo (luglio) varia infatti tra 11 °C a l’arcivescovo (il «bagno di sangue» di Stoccolma, Stockholms blodbad). Nello durante il 17° sec. per donazione o acquisto. Nel 1700, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] commetta in essa un omicidio o un grave spargimento di sangue, se venga destinata ad usi empî o indecorosi, se . - Neppure Carlomagno realizzò totalmente la promessa. La vastissima donazione del 774, rispettata per il territorio più prossimo a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
donatóre
donatore donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi...
farmacogenomica
farmacogenomica s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali