SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] tori, toreri, vino, sangue, febbre, morte. Come se avesse subito una trasfusione di sangue violento e rigoglioso» (p. alla Casa del Mantegna a Mantova. Quindi nel 1992 la mostra itinerante in Sudamerica.
Nel 1996 Sassu dispose la donazione alla città ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] ambone di Aquisgrana (1002-1014) fu una donazione privata di E., come si evince dalla stessa c.d. mantello di E. (primo quarto del sec. 11°), così chiamato da un'iscrizione Isacco e l'Ecclesia che raccoglie il sangue dell'Agnus Dei. A un'officina di ...
Leggi Tutto
In medicina, tecnica di separazione selettiva, dal sangue intero, del plasma, per rimuovere da questo sostanze responsabili di molteplici quadri morbosi, quali immunocomplessi, tossine ecc. (p. terapeutica), [...] o per ricavarne, dopo donazione e con procedimenti in vitro, varie frazioni (sieroalbumine, immunoglobine, fattori della coagulazione ecc.) con le quali allestire preparati atti a specifici impieghi clinici. ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] il matrimonio, esclusi i beni personali o derivanti da donazione o successione per causa di morte, nonché gli utili del pane e del vino, cioè le specie eucaristiche, riceve il corpo e il sangue di Cristo. Essa produce come effetti l’unione del ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] rene (l. 26 giugno 1967, n. 458), parte del fegato (l. 16 dicembre 1999, n. 483), sangue, placenta ed emocomponenti (l. 21 ottobre 2005, n. a manifestare la propria volontà in ordine alla donazione di organi che non abbiano espresso una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica dello stato solido, d. (o datore) è la qualifica che si dà a un atomo che fornisca un elettrone di conduzione; in particolare, qualifica di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore (elemento [...] dona il proprio sangue per le trasfusioni o anche il soggetto che dona un tessuto o un organo nonché il cadavere da cui si prelevano parti con analoghe finalità.
Per i problemi di ordine legislativo e deontologico relativi alla donazione ➔ trapianto. ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] trasferimento di embrioni che erano stati congelati è del 23% e quelle da donazione di oociti del 40%. L'Europa ha risultati nettamente peggiori macchina che ne ossigena e ne depura il sangue, arricchendolo delle sostanze necessarie per la crescita.
...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] aggiunte, più recentemente, quelle copiosissime del Ranieri, che le integrano.
Questa donazione offrì il materiale per la pubblicazione di morire, e che il suo sangue sia "foco agli italici petti". Non il sangue, ma questa stessa invocazione accorata, ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] che Bellinzona veniva ad essere quasi privata del suo originario retroterra: su tale donazione, però, vi sono molti e forti grave sollevazione fu quella leventinese del 1775, soffocata violentemente nel sangue. Le vittorie del Bonaparte in Italia e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] per chi sia legato al disponente da vincoli di sangue o di matrimonio, per chiunque in base al testamento
Non c'è una precisa connessione neppure tra il tema del t. b. e quello della donazione degli organi, tanto più in sistemi, come quello italiano ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi...
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...