Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] .
Il 3 aprile fece una donazione al vescovo di Cremona, il 24 di concederli per evitare che si spargesse sangue in città e, come unico provvedimento, e da croci, che aprì la via fino al cospetto del papa. Quando fu dinanzi al suo antico nemico, il ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] che muore, colpita da infarto alla vista del figlio Ribelle pestato a sangue(170).
Scontri a parte, l’impegno ragazzi di Venezia che si sono distinti appunto nella raccolta e nella donazione di ferro e oro alla patria.
35. Iside, classe 1914, test ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e presso la porta Maggiore, per non parlare delle donazioni a favore della comunità cristiana e della costruzione delle «un sacrificio senza spargimento di sangue» [thysian anaimakton]), e la costituzione di Arcadio e Onorio del 399 (Cod. Theod. XVI ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] pagani avessero consigliato all’imperatore di bagnarsi nel sangue di bambini innocenti per ottenere la guarigione. Solo Giovanni XXII e Ludovico di Baviera riportò la donazione costantiniana al centro del dibattito. Presso la curia ad Avignone si ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] occasione con spargimento di sangue. Quest'ultimo scontro tra alcuna proprietà, né per donazione né per testamento né per di A. Ferrua, intr. e comm. di C. Carletti, Città del Vaticano 1985.
A. Ferrua, Bilancio di un secolo, in Saecularia Damasiana, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] chiedere di essere ammesso nel santuario per poter fare una donazione. Appreso che ciò non è possibile poiché non è di Dio fu crocifisso e versò il suo sangue prezioso per la redenzione del mondo87.
Il Costantino storico nell’Etiopia medievale ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la conciliazione scaturita dai Patti Lateranensi nel fuoco e nel sangue di un impero coloniale91. Era in fondo anche un tentativo Questa ebbe il suo culmine, nell’autunno-inverno del 1935, nella donazione dell’oro alla patria (e nel febbraio ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] III II 7 e 10), ma l'idea è comune ai commentatori del IV e V secolo, quali Fulgenzio Planciade (Vergil. contin., ediz. Helm mutevole superficie, come il gelso colorato dal sangue di Piramo (Pg XXXIII 67-69). le eresie, la donazione di Costantino, s' ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di un legame di sangue tra la dinastia russa In regem unxit. Unzione al trono e semantica dei titoli del sovrano, Napoli 2011, pp. 75-80.
35 Cfr. ivi osservazioni sono anche in M. Pliukhanova, La Donazione di Costantino in Russia tra XV e XVI secolo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la preparazione di un bagno sul Campidoglio con il sangue di bambini innocenti quale rimedio – a cui controverso documento imperiale ci si possa riferire alla donazione costantiniana presso la chiesa del Laterano, che il Liber Ponitificalis pone ‘al ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi...
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...