impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] l'alto sangue troiano era mischiato... (§ 10). Se dunque da Dio il popolo romano venne prescelto al governo del mondo, non di coloro che si appellavano alla donazione di Costantino come al fondamento del potere temporale della Chiesa. Entro la ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] una parte stava la faccia del sovrano il quale, con la donazione che da lui prendeva il Donazione di Costantino, pensate in origine per i monocromi bronzei, alla Presentazione dei prigionieri dopo la battaglia e Costantino rifiuta il bagno di sangue ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] inducendo la migrazione dei linfociti T circolanti dal sangue ai tessuti linfatici, determinando inoltre una più con la novità consistente nel fatto che, nel caso del donatore cadavere, la donazione stessa è collegata a una morte che spesso non ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] furono modesti; notevole invece la donazione, sotto Pio XII da trovato e di allestire il nuovo museo, il primo del genere e costituente tutt'ora un unicum. Esso , alcuni ancora con tracce di balsamo e di sangue.
Bibl.: R. Kanzler, Gli avorî dei Musei ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] di partecipazioni societarie ed abbia un discendente, di sangue o adottivo.
Il regime fiscale, in questo caso, è quello agevolato che prevede l’esenzione dall’imposta di donazione, secondo l’art. 3, co. 4-ter del t.u.s.d.14, nonché l’esenzione ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] del pontefice Gregorio IX, ricevette da Simone Puzarelli la donazione di un terreno denominato Colle dell'Inferno, poi ribattezzato Colle del come trapassato da una lancia, perdeva spesso gocce di sangue. La lettera si conclude con un nuovo moto di ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] a seguito di una donazione, sarà necessaria l’autorizzazione I vincoli di solidarietà e di sangue (che sono determinanti in tale contesto) nella mani di un unico socio o quotista (alla luce del testo dell’art. 2362 c.c.ante riforma, App. ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] dovrebbe pure escludersi che, nonostante l’esistenza di un vincolo di sangue col nato, il cd. donatore possa instaurare con questo una alle norme in tema di donazione di tessuti e cellule umani, e segnatamente anche all’art. 14 del d.lgs. 6.11.2007 ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] l'altra (l'esempio più singolare è rappresentato dalla donazione a Farfa del monastero di S. Nicola [ibid., nn. 1184-1187 un ordine che solo dei pazzi innovatori, spargitori di inutile sangue, volevano sovvertire (p. 538), come pure la difesa da ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] nemmeno il grande imperatore beato Costantino era senza sangue slavo, perché, secondo Trebellio Pollione, Eutropio e , dell’identificazione di questa città quale donazione di Costantino, del peccato e della necessità della penitenza, etc ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi...
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...