UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] rilasciare una serie di donazioni. Tornato a Pavia riprese la politica di consolidamento del proprio potere nei del fratellastro Anscario e del suocero Bosone di Toscana. Berengario II era l’ultimo aristocratico di rango marchionale e di sangue ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] suoi, e specialmente la madre e le sorelle, Bernardo ridusse la donazione a favore di San Salvi a un solo terzo dei beni di Al fatto di sangue gli U. diedero intenzionalmente un significato politico, proclamandosi seguaci " del Ghibellino " e ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] previgente del 1942 e, dunque: la concezione patriarcale della famiglia basata sui vincoli di sangue, la rispetto ai figli, poiché il coniuge è esonerato dal conferimento delle donazioni di modico valore (art. 738 c.c.).
Una volta aperta la ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] il responsabile potrebbe configurarsi come donazione indiretta che estingue l’obbligazione nei confronti del creditore ex art. 1180 c dei danneggiati da sangue infetto. In analoga fattispecie, anch’essa caratterizzata dall’unicità del soggetto, l ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] cui La caccia alla volpe del 1850 di collezione Marzotto a Valdagno e Puro sangue (già Napoli, collezione Maglione). .), a cura di G. Di Matteo - C. Savastano, Teramo 1999; Donazione Palizzi da Vasto a Napoli verso l’Europa (catal., Vasto), a cura di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] del 1942 ha privilegiato la concezione della famiglia patriarcale, basata sui vincoli di sangue a cui hanno fatto eco: la devoluzione del con la valutazione del relictum detratti i debiti e la riunione fittizia delle donazioni, anche indirette, ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] a forma di croce, prima bianca e poi illuminata color rosso sangue. In seguito, per l’occasione dell’omaggio, non essendo a Stato gallicana. L’autore ricorda la donazione di Pipino già sul frontespizio del libro. Nel libro viene esaurientemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] hanno semmai le figure femminili: in un mondo segnato dal sangue, dalla guerra, dall’odio tra fratelli, figure come Antigone si aggiunge una donazione annuale di 100 mila sesterzi per il funzionamento della struttura e l’ampliamento del catalogo. È ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] 11) fu eretto a Didyma da Ercole Tebano con il sangue degli animali sacrificati. Tale complesso è circondato da un' poi attorno al 300 e nel 288-287 a.C. le donazionidel re Seleuco Nicatore sostennero l'ambizioso progetto edilizio milesio a Didyma ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] i Baglioni, compromessa da un ennesimo fatto di sangue. All'inizio del 1483 fu chiamato a far parte col fratello Baglioni, IBaglioni, Prato 1964, pp. 73 ss.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 291, 293 s.; ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi...
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...