NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] «tragica carne è un misto di sangue, di ferro, di muffa, di , Milano 1971; M. N. Per Venezia. Opere del periodo 1920-1970 (catal., Roma), Venezia 1971 (testo Quesada, Milano 1991, p. 1203, n. 341; Donazione Eugenio Da Venezia, Venezia 1994, pp. 16-19; ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] spensierata: la marca editoriale del Pellicano che nutre del proprio sangue i piccoli morenti per , rovine di Vicenza, esercizi di stile, Valdagno 2002; Segni del Novecento. La donazione N. P. alla Fondazione Giorgio Cini. Disegni, libri illustrati, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] e le riconobbe anche la donazione, fattale dalla zia Covella Ruffo contessa di Altomonte, di metà dell’eredità del conte di Mileto. Un’ 2003, p. 205; F. Campennì, La patria e il sangue: città, patriziati e potere nella Calabria moderna, Manduria 2004, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] alla dialettica tra nobiltà di sangue e di virtù, tema anch del documento che legittimava il potere temporale dei papi sui territori dell’impero romano. In taluni casi a queste trattazioni è attribuita la fisionomia di un genere diverso: la Donazione ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] che in colonia si concretizzò anche con la donazione di piccole biblioteche ambulanti per i soldati, Ovazza del duce, Carteggio ordinario, f. Ettore Ovazza, lettera del 15 luglio 1938). Ancora nel 1939 aveva pubblicato un volume (Guerra senza sangue ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] Siena, 15 ag. 1903; Ancora del suicidio del F., in La Vedetta senese, 15 sett. 1903; Dramma di sangue in Siena, in La Patria, The Dictionary of sculptors in bronze, Suffolk 1992, p. 140; La donazione P. F. (catal.), Siena 1993; C. Sisi - E. Spalletti ...
Leggi Tutto
apostrofe
Francesco Tateo
Originariamente collegata con l'oratoria forense (consisteva essenzialmente nel volgere le spalle ai giudici per rivolgersi al pubblico o all'imputato), l'a. fu considerata [...] XV 4 1-2). Nei due sonetti del cap. XXII l'a. del poeta alle donne per chiedere loro ragione della ), O poca nostra nobiltà di sangue (XVI).
L'a. viene es., nella famosa imprecazione contro la donazione costantiniana (Ahi, Costantin..., If XIX ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] che non si tratta di colui il quale ha sporcato di sangue le acque del Tevere (1. II, vv. 88-90). Il ponte, presso cui Giovanni X ed i nobili romani confermarono ai duchi di Gaeta la donazione dei patrimoni di Traetto e Fondi, un atto che - nella più ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] deldeldonazione di rene, a scopo di trapianto, tra persone viventi. Tale legge (l. n. 458 del 26 giugno 1967, Trapianto deldeldeldeldel 25 giugno 1969 (istituzione deldel 6 agosto 1970 (riconoscimento deldeldeldeldel chirurgia italiana del XX secolo, ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona verso il 1390 dal marchese di Viadana Bertolino ed ebbe un fratello minore, Corrado; abitò sino al 1424 nella città natale nella [...] precedente donazione della rocca di Casteldidone, a cui ora aggiunse la villa del luogo con tutti i proventi, gli emolumenti, i dazi, i diritti e le giurisdizioni appartenenti allo Stato veneto, con esclusione della giurisdizione di sangue ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi...
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...