Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] componente delsangue (plasma, globuli rossi, globuli bianchi o piastrine) quando il malato o il ferito ne abbia bisogno per guarire o per mantenersi la vita.
Per le trasfusioni è quindi necessario poter dispone di sangue proveniente dalle donazioni ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] una capsula che contiene lo scambiatore termico. Il passaggio delsangue avviene con facilità all'interno di ogni tubo, con anni dalla donazione, non abbiamo constatato deficit funzionali, nè complicanze a distanza attribuibili alla donazione di rene ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] pratiche trasfusionali hanno provocato numerose infezioni prima della disponibilità del test ELISA per HIV, che ha permesso di escludere dalla donazione i soggetti infetti. Lo scambio di sangue è pure responsabile dell’esplosione dell’epidemia tra i ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] quando nel 1972 muore in bicicletta, fa l'ultimo regalo, la donazione delle cornee.
Le spinte di Magni
Il 19 marzo 1948 Coppi, prepari. Tra dieci minuti dobbiamo farle il prelievo delsangue". Coccioni convoca il direttore sportivo Martinelli, che, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] condizioni funzionali diverse (si pensi alle cellule della serie bianca delsangue) senza oltrepassare i confini della norma. Anche il concetto e di rado ha successo. Ma la donazione di un teratocarcinoma trapiantabile fornisce evidenze convincenti di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 1985, considera reato la comunicazione intenzionale di informazioni false o ingannevoli sulla donazione di sangue o di sperma.
La legge del 1988 sulle tecnologie riproduttive (Reproductive Technology Act) prevede l'istituzione di una Commissione dell ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] recente con la messa a punto delle procedure per la donazione molecolare dei geni, che hanno permesso un'esauriente descrizione di prodotti specializzati, come le globine delle cellule delsangue.
a) Trascrizione
La trascrizione è la sintesi ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] forme di cancro, in seguito al quale le cellule delsangue contenenti il gene letale vennero sostituite da cellule in donna inglese di 58 anni conobbe la maternità grazie alla donazione di ovulo e dopo trattamento in una clinica della fertilità a ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Diocesano (Bianchino, 1991). Nel 1045, in un atto di donazionedel marchese Bonifacio degli Attoni (1012-1052), compare per la prima Andrea (Calzona, 1991) dopo la scoperta della reliquia delSangue di Cristo avvenuta nell'804 (Eginardo, Annales). È ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] collettivo o sono separate nel tempo. Scambi che implicano donazioni di qualche tipo, per esempio di cibo, sono chiamati è destinato a morire. In assenza della condivisione reciproca delsangue la mortalità annuale supererebbe l'80% mentre, di fatto ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi...
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...