GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] Evo, I, Roma 1958, pp. 512, 575, 579, 582; M. Miglio, L'umanista Pietro Edo e la polemica sulla DonazionediCostantino, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, LXXIX (1968), pp. 171 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] : si seguiva la teoria delle quattro monarchie del mondo e si ribadiva la validità della donazionediCostantino; si condannava ogni forma di ribellione anche contro il tiranno e si sanciva comunque il primato del potere ecclesiastico su quello ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] juridiques (droit canon et droit romain) de la fin du XIIe au XVIe siècle conservés en Suisse, Genève 1954, p. 103; D. Maffei, La DonazionediCostantino nei giuristi medievali. Da Baldo agli Umanisti, Milano 1962 (ediz. provv.), pp. 12 nota, 57-60. ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] "inter iuris utriusque doctores... praeceptor minimus", f. 78). Ben più importante risulta il secondo dialogo intorno alla donazionediCostantino, ambientato lungo le rive del Brenta (pref., f. 61), tra Angelo degli Ubaldi, illustre giureconsulto e ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] G. Ermini, Guida bibliografica per lo studio del diritto comune pontificio, Bologna 1934, n. 172, p. 172; D. Maffei, La donazionediCostantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 220 s.; G. Le Bras-Ch. Lefebvre-J. Rambaud, L'âge classique 1140 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alle case dei potenti e ai luoghi di culto.
Alla morte diCostantino l’Impero fu nuovamente turbato da lotte per ecc.), fondando il nucleo di una delle più antiche collezioni del mondo. Accresciute nei secoli con le donazionidi Leone X (1515), Pio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] infine (documento risalente agli anni 985-992) la donazione esplicita della Polonia, in tutta la sua estensione, alla barocco operarono in Polonia molti artisti italiani. Capolavoro diCostantino Tenealla e di C. Molli è la colonna con la statua ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] monografie sulla Vita diCostantino e sui martiri di Palestina e la Cronaca. Continuatori di Eusebio si possono - Neppure Carlomagno realizzò totalmente la promessa. La vastissima donazione del 774, rispettata per il territorio più prossimo a Roma ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Leone IV e che nel 797, per assicurarsi sul trono, esiliò in Atene i cognati, i figli cadetti diCostantino V. Un'altra ateniese, parente di Irene, la patrizia Teofane andò sposa al principio del sec. IX a Staurakios figlio dell'imperatore Niceforo I ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] moltiplica sopra ogni genere di monumenti scene di caccia (cfr. i medaglioni dell'arco diCostantino); gli scrittori sfruttano sovrani laici, come nella donazione fatta al convento di Farfa nel 772 dal duca di Spoleto: "exceptam venationem.... quam ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...