LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] era già accaduto al tempo della promozione di suo padre Pipino il Breve da maestro di palazzo a re dei Franchi, diventava con l'Impero bizantino. Una volta di più la donazionedi Costantino sembra presente alla mente di L. III, che del resto dovette ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] da quest'ultimo allo stesso Paolo 1 tra il 762 e il 767: ignota la sorte di S. Andrea, che Carlomanno aveva arricchito didonazioni e acquisti. Ma, secondo B., Pipino nel 763-64 e Carlo Magno nel 781 si sarebbero fermati a S. Andrea: e sempre ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] d'Italia, Pipino, che consentì a F. il ritorno a Grado. La conquista diPipino fu però effimera, dato che la pace di Aquisgrana (810-814 colloca nel solco di una tradizione celebrativa tipica delle carte didonazione o di testamento solennizzata nel ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] sua moglie, fece una generosa donazionedi immobili "pro anima" alla locale chiesa di S. Nicola.
La morte di Roberto d'Angiò, avvenuta il famiglie che da tempo immemorabile erano nemiche dei Pipini e avevano tratto dei vantaggi dalla loro disgrazia. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] 30), un'altra forse del settembre 813 (ibid.), e una donazione al monastero di S. Vincenzo al Volturno dell'aprile 810 (Chron. Vulturnense, I Grimoaldo (I) contro i Franchi diPipino.
I primi anni di governo di G. non dovettero tuttavia essere ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] in S. Ambrogio, accanto agli altri re d'Italia Pipino e Bernardo. L'arcivescovo di Milano diveniva il custode dei re d'Italia e riconciliatasi col nuovo imperatore, di sottoscrivere a una sua donazione "pro anima", detta impropriamente ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] confermando alla Chiesa romana tutte le donazioni fatte da Pipino e dai suoi successori. La Berengario, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto…, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s. 3, V-VI (1966-67), pp ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] 3 genn. 1154 nella donazione dell'arcivescovo Villano allo spedalingo dell'ospedale presso il ponte di Oscione e il 21 maggio una decina di rapidissime frasi relative alla storia sacra e a quella romana giunge a Pipino, all'anno 688, e di qui prosegue ...
Leggi Tutto