ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] donazione alla Chiesa di Roma di due grandi proprietà fiscali site nella pianura pontina: le cosiddette "masse" di Ninfa e di unzione diPipino estendendola anche ai figli che dovevano succedergli nel regno. Al tempo dell'elevazione regia diPipino, Z ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] caso di vittoria franca contro i Longobardi e in cambio della nomina diPipino a patrizio romano, il Ducato di Roma Trasimeno. Su questo territorio e su quello concesso dalle donazionidi Matilde di Canossa, confermate a Pasquale II nel 1102, i ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] era già accaduto al tempo della promozione di suo padre Pipino il Breve da maestro di palazzo a re dei Franchi, diventava con l'Impero bizantino. Una volta di più la donazionedi Costantino sembra presente alla mente di L. III, che del resto dovette ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] donazione. In origine molti storici hanno visto nel Constitutum Constantini un ‘falso diplomatico’, ossia un documento falso, inteso a simulare un trasferimento giuridico per sollecitare altrettanta generosità nel sovrano franco PipinoDonazionedi ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , come visto sopra, non lo accetta, e difatti non lo menziona di seguito accanto alle donazionidiPipino e Ludovico il Pio), quella di Costantino si presenta come figura eponima di una sovranità che – in parallelo alla translatio imperii – trova la ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] . Dietro richiesta diPipinodi Herstel, bisnonno di Carlomagno e promotore politico di questa missione, il di Gelasio, sempre sulla via Labicana, ma di incerta localizzazione (Le Liber pontificalis, I, p. 255). Da ricordare inoltre la donazionedi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] d'Italia, Pipino, che consentì a F. il ritorno a Grado. La conquista diPipino fu però effimera, dato che la pace di Aquisgrana (810-814 colloca nel solco di una tradizione celebrativa tipica delle carte didonazione o di testamento solennizzata nel ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] libri da sé o possedevano una b. privata, che lasciavano in eredità al monastero; v'erano donazionidi libri d'apparato da parte di imperatori e dignitari di corte. Lo stesso monaco, se colto, aveva ricevuto una formazione intellettuale prima ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] in S. Ambrogio, accanto agli altri re d'Italia Pipino e Bernardo. L'arcivescovo di Milano diveniva il custode dei re d'Italia e riconciliatasi col nuovo imperatore, di sottoscrivere a una sua donazione "pro anima", detta impropriamente ...
Leggi Tutto