MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] di Firenze di Nino Rota a Genova (2007), Jackie O di Michael Daugherty al Lugo Opera Festival (2008), Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti a Zurigo (2008; vi è tornato per Il corsaro e Luisa Miller di Giuseppe Verdi nel 2010 e per Poliuto di ...
Leggi Tutto
MERRITT, Chris
Federico Pirani
Tenore statunitense, nato a Oklahoma City il 27 settembre 1952. Specialista del repertorio belcantistico italiano, si è imposto come autorevole interprete rossiniano in [...] lo Stadttheater di Augusta, vi ha svolto un'intensa attività, affrontando soprattutto il repertorio belcantistico (Rossini, Bellini, Donizetti), ma anche alcuni ruoli mozartiani (Idomeneo, Tamino in Die Zauberflöte). Nel 1981 ha debuttato con esito ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] vuoto di grandi personalità. Quando il compositore ventiseienne si rivelò con Oberto nel 1839, Bellini era morto da quattro anni, Donizetti era al culmine dei suoi trionfi ma entrava in una condizione personale di crisi e già avvertiva i primi segni ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] i coniugi Persiani furono al teatro Apollo di Venezia per la ‘prima’ locale di Ines e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Pia de’ Tolomei. Alla fine di quell’anno lasciarono l’Italia per Parigi, dove Fanny era stata scritturata come ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Halévy (25 febbraio) e nello stesso anno cantò al teatro Grande di Brescia (stagione di fiera) nel Don Sebastiano di Gaetano Donizetti e nella Jone di Errico Petrella. Nel Carnevale 1866 si esibì al Bellini di Palermo in Un ballo in maschera di ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] , nel Guarany di Antônio Carlos Gomes, nei Promessi sposi di Errico Petrella e in Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (Raimondo); l’anno successivo in Mignon di Ambroise Thomas (Lotario), nel Rigoletto (Sparafucile) e ancora nel Don Carlo di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] stagione di carnevale del 1819 al teatro S. Carlino di Napoli. Nel 1820 il F. fece ritorno a Roma, ove conobbe G. Donizetti; nello stesso anno ottenne un lusinghiero successo con la seconda opera, La contadina fortunata, su libretto di L.A. Tottola ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] non poté essere rappresentato. Nel 1834 F. Soli Muratori moriva e il C. si trasferì a Messina per interessamento di Donizetti, scritturato per la stagione teatrale 1835-1836 al teatro Reale, detto della Munizione, gestito dagli impresari D. Piraino e ...
Leggi Tutto
BORDOGNI, Giulio Marco
Angela Mattera
Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] Tancredi di Rossini), nel carnevale 1814 al Teatro Re di Milano e al Teatro della Società di Bergamo, accanto a G. Donizetti, secondo basso (di cui poi divenne intimo amico), e nell'autunno al Teatro di Varese, infine, nel carnevale 1815, al Teatro ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] Place Opera House la parte di Edgardo nella donizettiana Lucia di Lammermoor.Altre sue buone esecuzioni di opere di Verdi (Ernani),di Donizetti (La Favorita e la Lucia)e di Bellini (Norma)si ebbero nel luglio del 1851 al Castle Garden di New York ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
furtivo
agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di nascosto, e in modo rapido, per impedire...