COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] della coloritura rossiniana, in Nuova Riv. mus. Ital., V (1968), pp. 872 ss.; Id., Il vocalisme italiano da Rossini a Donizetti, in Analecta musicologica, V (1968), pp. 267 ss.; P. Gosset, Rossini in Naples, in Musical Quarterly, III (1968), pp. 316 ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] onore di Bellini, sopra motivi dello stesso.
Riduzioni per pianoforte solo di scene ed arie di opere di Bellini, Donizetti, C. Conti, L. Ricci; numerose composizioni autografe per pianoforte solo (valzer, scherzi, capricci) fra le quali Souvenirs de ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] nei secc. XVI, XVII e XVIII, in Riv. mus. ital., V (1898), pp. 286, 297 ss.; C. Scotti, Il Pio Istituto Musicale Donizetti di Bergamo, Bergamo 1901, p. 198; F. Pasini, Notes sur la vie de G. B. B., in Sammelbande der Internationalen Musikgesellschaft ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] , Firenze 1963, pp. 38, 41; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, p. 162; C. Scotti, Il Pio istituto musicale Donizetti in Bergamo, Bergamo 1901, pp. 192 s.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secoli XV-XVI, in Note d’archivio per la ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di Verdi (aprile 1954), La vestale di Spontini (dicembre 1954), una ripresa del Turco in Italia (aprile 1955), Anna Bolena di Donizetti (aprile 1957), Ifigenia in Tauride di Gluck (giugno 1957), Il pirata di Bellini (maggio 1958). Ma il pubblico si ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] a Parigi, scatenando un vero fanatismo in tutt’Europa per la nuova manifestazione creativa del maestro. Rossini invitò Gaetano Donizetti a dirigere la ‘prima’ italiana a Bologna (18 marzo 1842, Archiginnasio): lo fece per la propria debolezza emotiva ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
furtivo
agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di nascosto, e in modo rapido, per impedire...