FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] nella chiesa di Nostra Signora de' Sette Dolori, dove si tenne una cerimonia solenne con messa cantata musicata appositamente da G. Donizetti e un elogio funebre letto da Basilio Puoti.
Il Taddei dà notizia di un trattato del F. sul Calcolo delle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] di Lombardia; la nuova armatura del tetto e delle volte del teatro Riccardi di Bergamo (oggi trasformato nel teatro Donizetti). Sempre a Bergamo sono attribuiti al C. il restauro della casa di Bartolomeo Suardi e il completamento di palazzo Serassi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] G. Brenna), suppl. al fascicolo del 1° febbr. 1892 della Rassegna nazionale; Scritti letterari, Città di Castello 1901; Gaetano Donizetti. Biografia, Roma-Torino 1904; Intorno a Cola di Rienzo. Le lettere e la "Vita", in Nuova Antologia, 1° giugno ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] con R. Galli): Reminescenze da Il corsaro Op. 24, I masnadieri Op. 25 (Milano 1850) di Verdi, Poliuto Op. 26 di G. Donizetti; numerose melodie per più voci, coro e pianoforte presenti nel catalogo di F. Pazdírek.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 9 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 370, 410; III, ibid. 1893, p. 65; C. Scotti, Il Pio Istituto musicale Donizetti di Bergamo, Bergamo 1901, p. 151; F. Mompellio, La Cappella del Duomo dal 1573 al 1714, in Storia di Milano, XVI, Milano ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] der bayerischen Hofkapelle unter Orlando di Lasso,III,1,Leipzig 1895, pp. 20, 35-114, passim;C.Scotti, Ilpio Istituto musicale Donizetti a Bergamo,Bergamo 1901, pp. 63, 178 s., 180, 184, 186; A. Mazzi, C. B.,in Boll. stor. della Civica Bibl ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] libelli. Saldo era in lui il legame col passato, rappresentato in primis dalla tradizione vocale italiana (Rossini, Bellini e Donizetti), ma anche dal glorioso barocco (G. Carissimi e B. Marcello) e dal "mito" Palestrina. È invece evidente una certa ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] certi "aneddoti, se tutti interamente fossero originali e genuini, intorno a cantanti famosi".
Il F. pubblicò inoltre: Memoria a Donizetti... (Venezia 1875); N. Monferrato e G. F. Brusa veneziani maestri di musica (ibid. 1876); Scoperta e recupero di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] dedica autografa apposta a una copia di una prima edizione del dramma conservata alla Classense di Ravenna, G. Donizetti. Durante la detenzione proseguì alacremente per questa via con una produzione intensissima di drammi lirici - dal Giorgione di ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] de Coccia, op. 29; Fantasia marziale, op. 40; Rimembranze dilette teatrali dell'autunno 1846 a Trieste su motivi della Borgia [Donizetti] e dei Due Foscari [Verdi], op. 42; Fantasia con variaz. sul tema Non più mesta... del mº Rossini; Gran Valzer ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
furtivo
agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di nascosto, e in modo rapido, per impedire...