• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [416]
Musica [355]
Teatro [58]
Arti visive [36]
Letteratura [27]
Storia [19]
Opera lirica [16]
Cinema [12]
Geografia [7]
Strumenti del sapere [6]

GRAZIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco Francesco Izzo Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] Lodovico, famoso tenore, Giuseppe e Vincenzo. Il G. esordì come baritono ad Ascoli Piceno nel 1851 in Gemma di Vergy di G. Donizetti, e si esibì ancora nelle Marche l'anno successivo, apparendo tra l'altro a Macerata ne I masnadieri di G. Verdi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO – OMONIMA OPERA – ADELINA PATTI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Devia, Mariella

Enciclopedia on line

Devia, Mariella Cantante lirica italiana (Chiusavecchia, Imperia, 1948). Tra le migliori vocaliste della scuola di canto italiana contemporanea, soprano, ha debuttato nel 1972 in Così fan tutte di Mozart, della quale [...] , Die Zauberflöte, Don Giovanni e Idomeneo re di Creta), imponendosi in seguito come una delle maggiori interpreti di Donizetti (Lucia di Lammermoor, Maria Stuarda, Anna Bolena e Roberto Devereux). Tra le sue esibizioni di maggior successo vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ FAN TUTTE – CHIUSAVECCHIA – DONIZETTI – SOPRANO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devia, Mariella (1)
Mostra Tutti

Verrett, Shirley

Enciclopedia on line

Verrett, Shirley Mezzosoprano afroamericano (New Orleans 1931 - Ann Arbor, Michigan, 2010). Dotata di un forte temperamento drammatico, raggiunse la notorietà quale protagonista di Carmen nel 1962 a Spoleto. Ha poi ottenuto [...] , la padronanza scenica e l'ottima tecnica di canto, in un vasto repertorio. Ha interpretato i principali ruoli come mezzosoprano, da Donizetti a Verdi, al Grand-Opéra francese, cimentandosi anche in parti sopranili (Norma, Lady Macbeth, Tosca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MEZZOSOPRANO – NEW ORLEANS – ANN ARBOR – DONIZETTI

Raimóndi, Gianni

Enciclopedia on line

Raimóndi, Gianni Tenore italiano (Bologna 1923 - ivi 2008). Allievo di A. Melandri, debuttò nel 1947 in Rigoletto, imponendosi ben presto anche internazionalmente. Fu al fianco di M. Callas in La traviata (Teatro alla [...] Scala di Milano, 1956) e in Lucia di Lammermoor (Teatro San Carlo di Napoli, 1957). Il suo repertorio comprende l'opera romantica italiana e quella verista (Bellini, Donizetti, Verdi, sino a Puccini). Nel 1990 ha vinto il premio Caruso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Gianni (1)
Mostra Tutti

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] parte di Maometto II e, nel carnevale 1853-1854, fu ammiratissimo al teatro Regio di Torino in Semiramide e nella Favorita di Donizetti. La stagione 1855-56 lo vide trionfare al Théátre des Italiens di Parigi nella Fiorina di C. Pedrollo (8 dic. 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGLINI, Antonio Giovanna Di Fazio Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] de La sonnambula di V. Bellini (18 genn. 1853). Nel 1853 si esibì al teatro S. Carlo di Napoli nella Linda di Chamounix di Donizetti (16 maggio), con grande consenso di pubblico e di critica, cui fecero seguito l'Alina, o La spregiata di G. Braga (7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milnes

Enciclopedia on line

Baritono statunitense (n. Insdale, Illinois, 1935). Si è perfezionato con A. White, H. Baer e R. Ponselle, esordendo nel 1960 a Boston. Il successo riscosso alla New York City Opera (1964) gli schiuse [...] le porte del Metropolitan, dove si esibì poi ripetutamente. Esemplare interprete verdiano, attivo in tutti i più prestigiosi palcoscenici del mondo, si è cimentato anche in Mozart, Puccini, Rossini, Donizetti e R. Strauss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI – ILLINOIS – BARITONO – ROSSINI – PUCCINI

DONZELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Domenico Maurizio Modugno Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] rientrò in Italia alla fine del 1831 probabilmente per cantare a Bologna l'Otello di Rossini e L'esule di Roma di Donizetti. In questo stesso anno Bellini andava componendo la Norma e pensava la sua nuova opera proprio sui mezzi vocali e sullo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – ADELAIDE MALANOTTE – TEATRO ALLA SCALA – CARLO DI BORGOGNA – ISABELLA COLBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONZELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] le prime esecuzioni di Fausta (15 genn. 1832), Sancia di Castiglia (4 nov. 1832) e Roberto Devereux (29 ott. 1837), che Donizetti scrisse espressamente per lui. A Napoli il B. cantò anche, a più riprese, dal 1831 al 1844, al Teatro del Fondo, ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sografi, Simeone Antonio

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Padova 1759 - ivi 1819), molto applaudito ai suoi tempi. Scrisse commedie (due di esse, Le convenienze teatrali, 1794 e Le inconvenienze teatrali, 1800, restarono per mezzo secolo in [...] repertorio), tragedie, farse, libretti, drammi storici (La pulcella di Oxford, 1796; Lucrezia Dondi, 1803; Ortensia, 1811). Dalla sua commedia Olivo e Pasquale (1794) è tratto il libretto per l'omonima opera giocosa di Donizetti (1827). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sografi, Simeone Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
furtivo
furtivo agg. [dal lat. furtivus, der. di furtum «furto»]. – 1. Proveniente da furto, rubato: oggetti f.; materiale f. o di provenienza furtiva. 2. Nel linguaggio com., di cosa che si fa o avviene di nascosto, e in modo rapido, per impedire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali