Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930 e morto ivi il 20 febbraio 1996. Figura di spicco della musica giapponese del Novecento, collaborò intensamente [...] 1971, La cerimonia; Ai no bōrei, 1978, L'impero della passione), Teshigahara Hiroshi (Suna no onna, 1964, La donna di sabbia; Summer soldiers, 1971; Gō-hime, 1992, La principessa Gō), Imamura Shōhei (Kuroi ame, 1989, Pioggia nera). Al complesso dell ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] 1970), girato in Marocco e tratto dal romanzo Dead of summer di D. Moseley. Delle esperienze africane del poeta A. temporaneamente tornato al grande schermo con Un amore di donna (1988), un melodramma romantico non particolarmente apprezzato dalla ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] ) di John Cromwell, Whirlpool (1949; Il segreto di una donna) di Otto Preminger o Splendor in the grass (1961; Splendore La tela del ragno) di Vincente Minnelli, Suddenly, last summer (1959; Improvvisamente l'estate scorsa) di Joseph L. Mankiewicz ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] H. King e J.M. Stahl firmarono ancora due storie estreme di donne, ma su fronti opposti: il primo con il mistico The song of without a cause (1955; Gioventù bruciata) di N. Ray, A summer place (1959; Scandalo al sole) di Delmer Daves, Splendor in the ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] Polinesia, e ne attende il ritorno come fanno le donne dei marinai. Nel clima di crescente confidenza fra i dell'orizzonte, in "Duel", n. 39-40, luglio-agosto 1996.
J. Wrathall, A Summer's Tale, in "Sight & Sound", n. 10, October 1996.
N. Herpe, ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] premio al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958; La lunga estate calda) di Martin Ritt, mentre nel è romanzo) di Michael Curtiz e Until they sail (Quattro donne aspettano) di Wise, entrambi del 1957. Ma soprattutto la ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] alla Mostra del cinema di Venezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festival di Cannes H. in questi film (in particolare in Suddenly, last summer, nono-stante l'insofferenza nei confronti di Mankiewicz che l' ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] cui Fury (1936; Furia) di Fritz Lang, Mannequin (1937; La donna che voglio) di Frank Borzage, The Philadelphia story (1940; Scandalo a dramma omonimo di T. Williams in Suddenly, last summer (1959; Improvvisamente l'estate scorsa). Nel film, ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] Tè e simpatia) sul tema dell'innamoramento di un giovane per una donna matura, tema poi ripreso in chiave di commedia da The graduate ( anche di alcuni film significativi di Delmer Daves ‒ A summer place (1959; Scandalo al sole), Parrish (1961; Vento ...
Leggi Tutto
Brooks, Louise
Morando Morandini
Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] e Das Tagebuch einer Verlorenen (1929; Diario di una donna perduta), e, in misura minore, Prix de beauté ( 475-92.
J. Card, The intense isolation of Louise Brooks, in "Sight and sound", Summer 1958.
F. Buache, G.W. Pabst, Paris 1965, pp. 32-47.
K. ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che viene...
escort
s. m. e f. inv. 1. Chi a pagamento accompagna persone in viaggio o in occasione di impegni mondani; guida turistica personalizzata. 2. Per estensione, accompagnatore o accompagnatrice disponibile ad avere rapporti sessuali con il cliente....