Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] d’Elena, e s’intratteneva col Ciclope meglio che con Calipso. Non sono gli amori, non sono le donne chiamare artifizio ciò ch’egli faceva così tace in voi, professore, perché voi avete troppo cipiglio, e voi non lo udite sostenersi all’intelletto, ma ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Donna diventa tempo"] o invece il gaudioso, ad apertura d' pure sostantivato Tu), come nel ‟Segel-ch" [io-vela] degli spettri in Gesù ma ci siete? Avete visto or ora come sono dell'amor coniugale significa che l'intelletto deve essere considerato ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ad attrarre intelletti di prim’ fratelli che Dio m’ha dati – per l’amore, innato in ogni uomo, ai luoghi dove nacque all’arbitrio – pel rossore ch’io sento in faccia ai cittadini e non avete forza né modo il ver:
“È la donnad’un nostro tiranno,
È la ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] ch'el dicesse 'Ave! '; / perch'iv'era imaginata quella / ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave; XXV 66 più savio... fé disgiunto / da l'anima il possibile intellettoAmor sente a Pietà donne di fioretti e d'erba; Rime dubbie vòlti avete i dossi ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] s. '); XXXI 93 la donnach'io avea trovata sola / sopra donna ha sempre sembiante freddo ", Barbi-Pernicone), e in Fiore I 11 la seconda [saetta del Dio d'Amor (ciascuno Intelletto di amore, al v. 18 " voi ke siete fiore, / sor l'altre donneavete ...
Leggi Tutto
intelletto2
intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...