• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Arti visive [155]
Archeologia [63]
Architettura e urbanistica [58]
Religioni [37]
Geografia [12]
Industria [11]
Lingua [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Asia [8]
Europa [7]

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 ĞEMILA (v. vol. III, p. 806) N. Duval La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] gewidmet, Bonn 1986, pp. 181-183, fig. 7 a-b. - Case e mosaici: I. Lavin, The Hunting Mosaics of Antioch and Their Sources, in DOP, XVII, 1963, pp. 218, 220 s., 237, 250, 256 n. 334, 271; J. Lassus, La salle à sept absides de Djémila-Cuicul, in ... Leggi Tutto

L'archeologia bizantina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia bizantina Enrico Zanini L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] Roma - Bari 1991; J.-P. Sodini, La contribution de l'archéologie à la connaissance du monde byzantin (IVe-VIIe siècles), in DOP, 47 (1993), pp. 139-84; E. Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994; Id., Un'archeologia per il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GIOVANNI di Bonino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Bonino E. Lunghi Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Bonino della Galleria nazionale dell'Umbria, Todi 1987, pp. 13-33; C. Harding, The Production of Medieval Mosaics: The Orvieto Evidence, DOP 43, 1989, pp. 73-102; La cattedrale di Orvieto. Santa Maria Assunta in Cielo, a cura di G. Testa, Roma 1990 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonino (2)
Mostra Tutti

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (v. vol. vii, p. 44) M. Spanu p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] in AJA, LXXVI, 1972, pp. 425-435; F. K. Yegiil, Early Byzantine Capitals from Sardis. A Study on the Ionic Impost Type, in DOP, XXVIII, 1974, nn.· 261-274; G. M. A. Hanfmann, A Pediment of the Persian Era from Sardis, in Mansel'e Armaḡan, Ankara 1974 ... Leggi Tutto

Adventus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adventus A. Guiglia Guidobaldi La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] , Byzantion 46, 1976, pp. 75-118. K.G. Holum, G. Vikan, The Trier Ivory, Adventus Ceremonial, and the Relics of St. Stephen, DOP 33, 1979, pp. 113-133. Th. Kölzer, s.v. Adventus regis, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 170-171. S. MacCormack, Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BALDOVINO DI LUSSEMBURGO – CASSIANO DAL POZZO – VANGELI APOCRIFI – OTTONE VISCONTI – ETÀ ELLENISTICA

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'agricoltura nel mondo Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] (Regolamenti CEE nn. 2081/92 e 2082/92 che istituiscono il regime della Denominazione di Origine Protetta, DOP, della Indicazione Geografica Protetta, IGP, e delle specialità alimentari) e il vigoroso supporto delle produzioni biologiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

CINGOLANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGOLANI, Mario Alessandro Albertazzi Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] tutti gli aspetti e i fattori della vita nazionale" (L. Masetti Zannini-A. Fappani, pp. 162 s.). La prospettiva, che, con dop Sturzo, anche il C. contribui a costruire, si realizzò con il Partito popolare italiano (P.P.I.), di cui fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLANI, Mario (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] , pp. 67-74; J. Gardner, An Introduction to the Iconography of the Medieval Italian City Gate, in Studies in Honor of E. Kitzinger, DOP 41, 1987, pp. 199-213. A. Peroni Area Bizantina. - La pittura bizantina ha subìto, nel corso del suo sviluppo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FONTANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTANA G. Di Flumeri Vatielli Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] . Bartolomeo all'Isola zu Rom, RömQ 45, 1937, pp. 25-41; P.A. Underwood, The Fountain of Life in Manuscripts of the Gospels, DOP 5, 1950, pp. 41-138; G. Nicco Fasola, La fontana di Arnolfo, Commentari 2, 1951, pp. 98-105; id., Gli inizi della fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAMPOSANTO DI PISA – PAOLINO DI NOLA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

MONTE SANT'ANGELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTE SANT'ANGELO G. Bertelli Buquicchio (Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali) Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; M.E. Frazer, Church Doors and the Gates of Paradise: Byzantine Bronze Doors in Italy, DOP 27, 1973, pp. 145-162; P. Belli D'Elia, Monte Sant'Angelo, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CRISTALLO DI ROCCA – SAN NICOLA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SANT'ANGELO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 82
Vocabolario
dop
dop 〈dóup〉 s. ingl. (pl. dops 〈dóups〉), usato in ital. al masch. – Nella lavorazione dei diamanti, la coppetta nella quale viene sistemato il diamante per essere portato a contatto con il disco che lo deve sfaccettare.
dopare
dopare v. tr. [dall’ingl. (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»] (io dòpo, ecc.). – 1. Nel linguaggio dello sport, somministrare sostanze stupefacenti a chi partecipa a una competizione sportiva per migliorarne le prestazioni: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali