• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [51]
Biologia [26]
Farmacologia e terapia [13]
Patologia [13]
Neurologia [12]
Chimica [11]
Biochimica [9]
Temi generali [7]
Discipline [6]
Psicologia e psicanalisi [6]

IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi)

Dizionario di Medicina (2010)

IMAO (Inibitori delle MonoAminOssidasi) Farmaci antidepressivi, che attraverso l’inibizione degli enzimi mitocondriali monoaminossidasi (MAO), rendono più disponibili per il sistema nervoso centrale le [...] per es., la seleglicina) vengono impiegati anche nelle fasi iniziali del morbo di Parkinson, perché potenziano anche la dopamina endogena. Gli IMAO utilizzati in terapia antidepressiva sono la fenilzina e l’isocarbossazide; il loro impiego è limitato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIDEPRESSIVI – MORBO DI PARKINSON – CATECOLAMINE – SEROTONINA

antidepressivi, fàrmaci

Enciclopedia on line

antidepressivi, fàrmaci Sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l'effetto di stimolare il sistema nervoso centrale e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive (psicosi maniaco-depressiva, [...] , serotoninergici e noradrenergici a seconda del neurotrasmettitore sul quale agiscono più o meno selettivamente (dopamina, serotonina e noradrenalina). Gli a. triciclici (imipramina, amitriptilina, nortriptilina) inibiscono la ricaptazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – MONOAMMINOSSIDASI – NORADRENALINA – DOPAMINERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivi, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

neurotensina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

neurotensina Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e [...] infatti, stimola le attività di esplorazione dell’ambiente mentre inibisce l’attività locomotoria generica indotta dalla dopamina; la neurotesina induce iporessia, agisce come rinforzatore nei processi di apprendimento e influisce negativamente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE DEL SANGUE – NEUROTRASMETTITORI – MORBO DI PARKINSON – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotensina (2)
Mostra Tutti

neurolettico

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico Farmaco che agisce sulla psiche, usato nella terapia delle psicosi, soprattutto di quelle deliranti e allucinatorie. I n. vengono impiegati, se strettamente necessario, anche nei disturbi [...] che nelle psicosi vi sono disturbi delle funzioni superiori e dei processi cognitivi, i n. interagiscono con la dopamina nelle fibre dirette alle regioni prefrontali e temporali profonde; non sviluppano tolleranza, ma possono ridurre nella corteccia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROCARDIOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE – INSULINORESISTENZA – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurolettico (2)
Mostra Tutti

trasognanza

NEOLOGISMI (2018)

trasognanza s. f. Condizione di chi sogna a occhi aperti, di chi si sente trasportato in una realtà di sogno. • Dall’Università di Syracuse arriva freschissima la ricerca che dice una parola definitiva [...] , una scheggia di eternità, si attivano 12 aree cerebrali che lavorano in team per liberare sostanze euforizzanti, dopamina, ossitocina, adrenalina: con effetti simili a quelli della cocaina. Il tutto per produrre quello stato di beata trasognanza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSSITOCINA – ADRENALINA – DOPAMINA – COCAINA

prolattina

Dizionario di Medicina (2010)

prolattina Ormone proteico costituito da 198 amminoacidi con una sequenza simile alla somatotropina e all’ormone lattogeno placentare. La p. è secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore [...] ritrovano alti livelli nel liquido amniotico). La sua produzione è regolata dall’ipotalamo con azione prevalentemente inibitoria, mediata dalla dopamina; sono stati ipotizzati molti fattori di rilascio della p., fra i quali il TRH, il VIP e il petide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolattina (1)
Mostra Tutti

corea

Dizionario di Medicina (2010)

corea Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili; tali movimenti sono presenti sia durante la [...] una diminuzione di attività dell’acetilcolina e del GABA, con conseguente squilibrio nei neurotrasmettitori a favore del sistema della dopamina. C. di Sydenham o chorea minor (comunem. nota come Ballo di san Vito): si manifesta nei bambini e nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corea (2)
Mostra Tutti

EFFETTO PLACEBO E NOCEBO

XXI Secolo (2010)

Effetto placebo e nocebo Fabrizio Benedetti Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento me­dico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] la PAG e il nucleus accumbens. Oltre ai recettori oppioidi, nel nucleus accumbens vengono attivati anche i recettori per la dopamina, e ciò indica quindi l’alto grado di complessità della risposta placebo (Scott, Stohler, Egnatuk et al. 2008). È bene ... Leggi Tutto

catatonia

Dizionario di Medicina (2010)

catatonia Complesso di sintomi che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può caratterizzare tanto una variante clinica, quanto una fase di durata più o meno protratta: si tratta di atteggiamenti [...] . Ricerche di neurobiologia hanno correlato la c. a bassi livelli di GABA nella corteccia frontale e di dopamina nei gangli della base cerebrale. La terapia della c. è farmacologica (antipsicotici, benzodiazepine) o elettroconvulsivante (elettroshock ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE – GANGLI DELLA BASE – ARTERIOSCLEROTICO – PARKINSONISMO

NEUROIMAGING

XXI Secolo (2010)

Neuroimaging Daniela Perani Ferruccio Fazio A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] , neurosurgery and psychiatry», 1994, 57, 4, pp. 416-18 M.J. Koepp, R.N. Gunn, A.D. Lawrence et al., Evidence for striatal dopamine release during a video game, «Nature», 1998, 393, 6682, pp. 266-68. P.J. Basser, S. Pajevic, C. Pierpaoli et al., In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dopamina
dopamina s. f. [comp. di dopa e amina]. – Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, presente in concentrazioni particolarm. elevate nel neostriato e, in proporzioni minori, nel globo pallido e nella sostanza nera del...
PIF
PIF s. m. – In endocrinologia, sigla dell’ingl. Prolactin Inhibiting Factor «fattore inibitore della prolattina», con cui viene indicato il fattore inibitore ipotalamico di controllo dell’increzione della prolattina attivato dalla dopamina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali