sistema dopamminergico
La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] e nella secrezione dell’ormone luteinizzante. Infine, come varie altre sostanze attive aminiche e peptidiche, anche la dopamina interviene nell’assunzione di cibo e acqua. A livello del sistema nervoso periferico, il sistema dopaminergico sembra di ...
Leggi Tutto
feocromocitoma
Valeria Guglielmi
Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] midollare del surrene, ma si possono trovare anche in altri tessuti derivati dalle cellule della cresta neurale (nei paragangli della catena simpatica, lungo il decorso dell’aorta, nel glomo carotideo). ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...]
È ormai generalmente accettato che la maggior parte dei sintomi del morbo di Parkinson è causata dalla mancanza di dopamina nelle aree cerebrali in cui viene inviata normalmente dalle cellule della parte compatta della substantia nigra, e che tali ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di inibitori periferici della dopa-decarbossilasi, la levodopa viene trasformata nel compartimento periferico quasi interamente in dopamina e solo una quantità minima del farmaco può raggiungere l'encefalo. La somministrazione della levodopa insieme ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] inoltre messa in evidenza la correlazione tra la dipendenza da alcol, il gene che codifica il recettore D-4 per la dopamina, il gene che codifica la tirosina idrossilasi, entrambi localizzati sul cromosoma 11, e il gene che codifica il recettore GABA ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] o di altre strutture del sistema nervoso centrale, e che sono specifici per neurotrasmettitori endogeni, quali serotonina, dopamina, acetilcolina, istamina, oppioidi ecc.
Bibliografia
j. hawthorn, Understanding and management of nausea and vomiting ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] di O₂ da parte del cuore), ai corticosteroidi e ai vasocostrittori (dando la preferenza a composti, come per es. la dopamina, che rispettano la gettata cardiaca e la perfusione e non aumentano le resistenze periferiche). Nello shock cardiogeno, il ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] volta agirebbe tramite un'alterazione del metabolismo delle catecolamine (aumento della noradrenalina e diminuzione della dopamina), responsabile delle modificazioni della termoregolazione centrale e dell'aumento dei picchi di gonadotropine sincrono ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] . Studi condotti sugli animali di laboratorio indicano che la nicotina stimola la liberazione di adrenalina, noradrenalina e dopamina dal tessuto cerebrale e che, a seconda della dose, aumenta o inibisce la liberazione di acetilcolina. Secondaria ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] insonnia, e ha inoltre azione broncodilatatrice e vasocostrittrice. Nelle banane sono presenti sensibili concentrazioni di dopamina, noradrenalina e serotonina con effetti sistemici vascolari e sulla motilità gastroenterica.
Le reazioni indirette si ...
Leggi Tutto
dopamina
s. f. [comp. di dopa e amina]. – Composto organico, catecolamina, precursore della noradrenalina, presente in concentrazioni particolarm. elevate nel neostriato e, in proporzioni minori, nel globo pallido e nella sostanza nera del...
PIF
s. m. – In endocrinologia, sigla dell’ingl. Prolactin Inhibiting Factor «fattore inibitore della prolattina», con cui viene indicato il fattore inibitore ipotalamico di controllo dell’increzione della prolattina attivato dalla dopamina...