• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Medicina [31]
Biologia [21]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [13]
Biochimica [12]
Patologia [8]
Neurologia [6]
Discipline [6]
Storia della medicina [4]
Zoologia [4]

nootropo, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

nootropo, farmaco Psicofarmaco potenzialmente in grado di aumentare le capacità cognitive e mnemoniche in pazienti con i primi segni precorritori della demenza senile o della malattia di Alzheimer (➔). [...] disturbi dell’attenzione sono utili i farmaci che aumentano la disponibilità dei neurotrasmettitori adrenergici (noradrenalina e dopammina), con un effetto paradosso rispetto ai bambini normali, di tranquillizzazione, aumento dell’attenzione e della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – NEUROTRASMETTITORI – METILFENIDATO – PSICOFARMACO

ammina (o amina)

Dizionario di Medicina (2010)

ammina (o amina) Composto chimico derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno [...] ciclo dei composti azotati e hanno notevole importanza fisiologica, patologica e farmacologica. Fra le principali ricordiamo: acetilcolina, adrenalina, noradrenalina, dopammina, serotonina, catecolammina, istamina, cadaverina, putrescina, taurina. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NORADRENALINA – CATECOLAMMINA – IDROCARBURICO – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammina (o amina) (3)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Dolore (circoscritto o diffuso, continuo, intermittente o sporadico) che interessa il capo. Se il dolore è unilaterale il quadro viene definito emicrania (➔). La c. si manifesta per anomalie [...] vasi sanguigni durante la c. di tipo emicranico. Farmaci antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina alleviano l’emicrania. Anche la dopammina svolge un ruolo in alcuni tipi di c.: in alcune c. familiari e in quella con aura (dove è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – INIBITORI DELLA MAO – EMORRAGIE CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

Carlsson, Arvid

Enciclopedia on line

Carlsson, Arvid Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato [...] con i quali si instaurano molte malattie del sistema nervoso e per il loro trattamento farmacologico. La sua scoperta maggiore è stata l'individuazione, negli anni Cinquanta, della dopammina come neurotrasmettitore del sistema nervoso centrale (SNC). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – NEUROSCIENZE – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlsson, Arvid (1)
Mostra Tutti

enterormone

Dizionario di Medicina (2010)

enterormone Sostanza ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotta dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Gli e. sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (Amine Precursor [...] e. attualmente conosciuti sono: gastrina, CCK-PZ (colecistochininapancreozimina), insulina, glucagone, somatostatina, 5-idrossi-triptammina, dopammina, istamina, melatonina e sostanza P. Altri e. che devono essere ricordati sono: il GIP (Gastric ... Leggi Tutto

nucleo accumbens

Dizionario di Medicina (2010)

Formazione neuronale contenuta all’interno del corpo striato, a sua volta incluso nei nuclei della base. La maggior parte dei neuroni del n. a. è di media dimensione, con dendriti molto arborizzati; inoltre [...] un ruolo di rilievo nei circuiti di rinforzo legati all’assunzione di sostanze d’abuso, che provocano un aumento della concentrazione di dopammina nella parte esterna del n. a.; quest’area è coinvolta anche nell’effetto e nella percezione gustativa. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – NEUROTRASMETTITORE – SISTEMA LIMBICO – CORPO STRIATO – DOPAMMINA

motivazione

Dizionario di Medicina (2010)

motivazione La forza che induce un individuo a mettere in atto un determinato comportamento diretto a uno scopo. Per m. si intende quindi uno stato interno dell’individuo che attiva, dirige e mantiene [...] ricompensa naturale come il cibo in protocolli di condizionamento operante acquisiscono le stesse proprietà di stimolare il rilascio di dopammina. È come se la m. a procurarsi la ricompensa esogena (il cibo), che in realtà si traduce in ricompensa ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – TERMOGENESI – RETROAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motivazione (4)
Mostra Tutti

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Fabrizio Benedetti L’effetto nocebo Se un soggetto si aspetta un incremento di un sintomo, e solo per tale aspettativa si ha un reale incremento del sintomo, si è in presenza del cosiddetto [...] percezione di diversi sintomi, per es. il dolore. Il coinvolgimento di un altro neurotrasmettitore nell’iperalgesia da nocebo, la dopammina, è stato individuato nel nucleo accumbens. È stato infatti dimostrato che, mentre si ha un’attivazione della ... Leggi Tutto

nuclei della base

Dizionario di Medicina (2010)

nuclei della base Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] putamen. Lo scopo principale della maggior parte delle terapie della malattia di Parkinson è quello di aumentare i livelli di dopammina che viene rilasciata al nucleo caudato e al putamen. Un’altra malattia alla base di una degenerazione dei n. della ... Leggi Tutto

neurofarmacologìa

Enciclopedia on line

neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] interrotto. Non a caso, questa sostanza agisce nel cervello aumentando in modo anormale la velocità di rilascio della dopammina. I pazienti con il morbo di Parkinson che ricevono un iperdosaggio di L-DOPA possono sperimentare effetti collaterali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali