NUOTO.
Alessandro Capriotti
– Mondiali 2007. Olimpiadi di Pechino 2008. Mondiali 2009. Mondiali 2011. Olimpiadi di Londra 2012. Mondiali 2013. Mondiali 2015
La linea di tendenza degli sport acquatici [...] di gara, che in alcuni casi, favorendo galleggiamento e riduzione dell’attrito con l’acqua, hanno fatto parlare di doping tecnologico e hanno costretto più volte la Federazione internazionale a interventi sulle regole in tal senso, accolte sempre con ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. 1982). Ai giochi olimpici di Atene del 2004 si è aggiudicato una medaglia d’oro nei 100 m e due medaglie d’argento, rispettivamente nei 200 m e nei 4 x 100 m. Nel 2005 ha ottenuto [...] due titoli mondiali nei 100 e 200 m. Nel 2006 G. ha ricevuto una squalifica per doping, contro cui ha inutilmente opposto ricorso. Nel 2010 terminato il periodo di squalifica è tornato all'attività agonistica, alle Olimpiadi di Londra 2012 si è ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] 1972; Città di Messico, 1968; Mosca, 1980; Los Angeles, 1984). Oggi, malgrado problemi di credibilità dovuti al doping degli atleti, alla parzialità di alcuni giudici di gara, a una commercializzazione sempre più invadente, le Olimpiadi rappresentano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] mondiale è andato a un outsider, il bielorusso Andrey Mikhnyevich: appena scontata a sua volta una squalifica di due anni per doping, era rientrato in lizza poche settimane prima e a Parigi ha vinto con un nuovo primato personale di 21,69 m ...
Leggi Tutto
Atleta afroamericano (n. Dayton 1955), specialista dei 400 m ostacoli. Campione olimpico (Montreal, 1976; Los Angeles, 1984) e mondiale (Helsinki, 1983; Roma, 1987), ha più volte stabilito il record del [...] 1987, per 122 gare consecutive. Alle Olimpiadi di Seul del 1988 ha conquistato la medaglia di bronzo, l'ultima medaglia olimpica della sua carriera. Dopo il suo ritiro dall'attività agonistica è diventato un attivo sostenitore della lotta al doping. ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (n. Vipiteno, Bolzano, 1984), specialista della marcia. Più volte campione italiano, nei 50 km di marcia ha vinto due medaglie di bronzo ai mondiali (2005, 2007) e l’oro alle Olimpiadi [...] di 30" il precedente, detenuto dal 1992 da M. Damilano. Escluso dalle Olimpiadi di Londra del 2012 perché risultato positivo al doping, nell'aprile 2013 è stato condannato dal Tribunale nazionale antidoping del Coni a tre anni e mezzo di squalifica ...
Leggi Tutto
Günthör, Werner
Roberto L. Quercetani
Svizzera • Utwil, 11 luglio 1961 • Specialità: Lancio del peso
Alto 2,00 m per 126 kg. È stato l'uomo di maggior caratura agonistica negli anni più difficili [...] e quarto nel 1992. In quest'ultima occasione le medaglie andarono a tre lanciatori che in precedenza avevano avuto tutti squalifiche per doping. Il suo primato personale è 22,75 m (1988). Nel 1985 fu capace di saltare 2 m in alto, risultato non ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ex tedesche dell'Est, Anke Feller e Grit Breuer, quest'ultima coinvolta in precedenza, insieme a Krabbe, in un clamoroso caso di doping. Ai Mondiali del 1999 vinsero le russe (ma ormai i tempi al di sotto dei 3′20″ erano un ricordo). Le atlete ...
Leggi Tutto
Paolo Tomaselli
I pedali del riscatto
Dopo le rivelazioni che hanno gettato una pesante ombra sul passato glorioso di Mario Cipollini per l’uso di sostanze dopanti, la vittoria di Vincenzo Nibali al Giro [...] , che sono a loro modo simboliche dell’evoluzione di uno sport ultracentenario, bello e dannato, travolto dalla modernità del doping e dell’antidoping e alla ricerca di una propria dimensione. Più etica e umana, ma in grado di coniugare credibilità ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Cuneo 1980). Dopo qualche esperienza nello sci alpino e nelle corse campestri, si è dedicata appieno alla marcia e nel 2003 è entrata nel corpo delle Fiamme Gialle. Dopo il quarto posto [...] suo miglior piazzamento ai Mondiali, arrivando quarta, e nel 2016 le è stata conferita la medaglia di bronzo dopo la squalifica per doping della russa O. Kaniskina. Nel maggio del 2012 ha ottenuto il settimo posto in Coppa del Mondo (Saransk, Russia ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...