Nuotatrice cinese (n. Hangzhou 1996). Giovanissima, nel 2010 ha conseguito il titolo continentale ai Giochi asiatici di Guangzhou nei 200 e 400 metri misti e due medaglie d’argento ai Campionati mondiali [...] di questa giovane atleta sono tali da aver fatto nascere qualche sospetto circa il possibile ricorso a pratiche di doping; tuttavia, il Comitato organizzatore di Londra 2012 e l’Agenzia mondiale antidoping hanno fugato ogni dubbio, dichiarando che ...
Leggi Tutto
medicina dello sport
Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico [...] fisica per la pratica di attività sportiva; ricerca dei metodi diagnostici rivolti a svelare il fraudolento ricorso al doping.
Fisiologia dello sport
La pratica costante di uno sport è in grado di determinare modificazioni funzionali e morfologiche ...
Leggi Tutto
sildenafil
Farmaco utilizzato nell’impotenza di origine non anatomica e in soggetti con libido non compromessa. Inizialmente, il s. venne sviluppato come farmaco da utilizzare in alcune patologie cardiovascolari [...] . Per queste indicazioni il s. rientra tra i cosiddetti farmaci orfani. Si sospetta che possa essere utilizzato a scopo di doping sulla base di alcuni studi che hanno mostrato un incremento delle prestazioni fisiche svolte in altura, anche se i dati ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] se i Giochi sono stati turbati da polemiche, legate sia a presunti favoritismi da parte di alcuni giudici sia a episodi di doping, il giudizio finale è più che positivo. "È stato fatto un lavoro superbo" afferma il presidente del Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
anestetico locale
Anita Greco
Francesco Botrè
Sostanza che interferisce con la normale insorgenza e trasmissione degli impulsi nervosi, inibendo la conduzione del segnale a livello dei canali del sodio [...] di lidocaina e di procaina, tramite iniezione, è consentita in ambito sportivo. Pur non essendo attualmente vietati a fini doping, il loro uso potrebbe aggravare una lesione preesistente se la persona che l’ha subita continua a sollecitare, sforzare ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (Lanus, Buenos Aires, 1960 - Tigres, Buenos Aires, 2020), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle [...] nel 1992, è poi tornato a giocare in Argentina, nelle fila del Boca Juniors. Nel corso della sua carriera è stato squalificato per doping nel 1991 e nel 1994. Nel dicembre 2000 la FIFA gli ha conferito il titolo di miglior calciatore del 20° secolo a ...
Leggi Tutto
anabolizzante
Farmaco di natura steroidea che agisce su alcuni processi metabolici inducendo risparmio proteico e sintesi di nuove proteine, a partire da quelle alimentari. Gli a. sintetici presentano [...] degli enti proposti al controllo di chi fa sport, sia a livello amatoriale che professionale (controlli anti-doping). I rischi dell’uso non terapeutico e non controllato sono infatti molteplici: insufficienza renale ed epatica, ipertensione ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] sempre meno sull'organizzazione dei Giochi, mentre il problema principale sembra essere divenuto, prescindendo da quello del doping, che in un'era ormai votata allo sport professionistico si è obiettivamente fatto sempre più serio, il gigantismo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] squadre, due argenti, sei bronzi) in due sole edizioni. Nella ginnastica ci fu grande amarezza per uno dei pochi casi di doping: la rumena Andreea Raducan, dopo aver vinto il titolo nel generale fu privata della medaglia per uso di uno stimolante e l ...
Leggi Tutto
Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] mondo (1991). Nel 2007 è stata chiamata a far parte della commissione scientifica per la vigilanza e il controllo sul doping per la tutela della salute nelle attività sportive del ministero della Salute. Ai Mondiali di Szeged del 2011 ha conquistato ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...