Intrusioni nei server, banche dati violate, informazioni sottratte dai database e poi divulgate in Rete, a beneficio degli utenti. Le reazioni alla diffusione di ciò che era rimasto segreto variano dalla ferma condanna al malcelato imbarazzo, fino a ...
Leggi Tutto
Illegale non è, non nel senso letterale del termine, e dannoso nemmeno. Tutt'altro. Ma la definizione che ha preso piede, quella di “doping tecnologico”, pare la più appropriata: non è una frode, non fa [...] male, ma è qualcosa che va oltre, e soprattutt ...
Leggi Tutto
Jack Andrew, giudice della Maratona di Londra del 1908, compare in una delle immagini iconiche delle Olimpiadi: è l'uomo baffuto accanto a Dorando Pietri, quello che con la destra tiene in mano il megafono e con la sinistra sorregge l'ultimo sforzo ...
Leggi Tutto
Il crollo di un mito come Lance Armstrong, per le modalità che ha assunto, non può fare piacere neanche ai suoi più accessi rivali. Da un lato è tutto il mondo del ciclismo che esce a pezzi dall’inchiesta [...] dell’USADA (United States Anti-Doping Agency) ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso...
modulation doping
modulation doping 〈modiulèsŠon dópin〉 [FSD] Locuz. ingl. equivalente all'it. drogaggio modulato: v. eterostrutture a semiconduttori: II 510 b.