Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , agli Europei di Monaco 2002, la prima medaglia d'oro in una grande competizione internazionale.
Bibliografia
B. Berendonk, Doping, von der Forschung zum Betrug, Reinbek bei Hamburg, Rowohlt Sport, 1992.
R. Clarke, The unforgiving minute, London ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] suo sesto posto, dopo il quinto che aveva conquistato nel 1996 ad Atlanta sui 10 km.
Bibliografia
B. Berendonk, Doping, von der Forschung zum Betrug, Reinbek bei Hamburg, Rowohlt Sport, 1992.
R. Clarke, The unforgiving minute, London, Pelham Books ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] Kersee aveva incontrato un'atleta il cui talento era tale da superare le sue prestazioni.
Bibliografia
B. Berendonk, Doping, von der Forschung zum Betrug, Reinbek bei Hamburg, Rowohlt Sport, 1992.
R. Clarke, The unforgiving minute, London, Pelham ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] dimezzare ‒ da 20 a 10 secondi ‒ i tempi di attesa per la diffusione del risultato.
Bibliografia
B. Berendonk, Doping, von der Forschung zum Betrug, Reinbek bei Hamburg, Rowohlt Sport, 1992.
R. Clarke, The unforgiving minute, London, Pelham ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] 'ultimo non partecipò alle Olimpiadi 1992 a seguito di una lunga, travagliata controversa con la IAAF per un caso di doping). Watts precedette Steve Lewis, il campione olimpico in carica, di 7-8 metri, distacco considerato enorme a tali livelli.
Nel ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della cooperazione internazionale, il suo essere uno sport ideale per tutti e per tutte le età. Combatte il doping e le manipolazioni tecniche, mira a evitare che eccessivi vantaggi siano ottenuti attraverso la costruzione di barche o di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , britannica di ascendenza giamaicana, che nel 2003 vinse il titolo mondiale indoor a Birmingham.
Bibliografia
B. Berendonk, Doping, von der Forschung zum Betrug, Reinbek bei Hamburg, Rowohlt Sport, 1992.
R. Clarke, The unforgiving minute, London ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] , scelte delle ditte, aggiudicazioni delle gare d'appalto, rapporti internazionali, commissione medica (e anti-doping), settore tecnico dilettanti, collaboratori periferici (allenatori), gare, regole e rating, settore tecnico professionisti. La ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Michalska Marzena, che sempre nel 2003 ha ottenuto ad Ancona il tempo di 10′07,59″.
Bibliografia
B. Berendonk, Doping, von der Forschung zum Betrug, Reinbek bei Hamburg, Rowohlt Sport, 1992.
R. Clarke, The unforgiving minute, London, Pelham Books ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...