Popov, ALEKSANDR
Gianfranco e Luigi Saini
Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] di Canberra, e gli rimase sempre fedele anche quando Tureckij fu costretto ad affrontare accuse di pratiche di doping, probabilmente ingiuste e sostenute da prove precostituite. Mai comunque pensò di lasciare la rappresentanza sportiva del proprio ...
Leggi Tutto
Kločkova, Jana
Gianfranco e Luigi Saini
Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] Campionati del Mondo disputata a Perth, si trovò ad affrontare la cinese Yan Chen, una delle poche sopravvissute allo scandalo del doping di poco successivo ai Mondiali di Roma: la sedicenne Jana fu seconda nei 400 m misti, aprendo un filone che l ...
Leggi Tutto
Belmondo, Stefania
Italia • Vinadio (Cuneo), 13 gennaio 1969 • Specialità: sci nordico, fondo
Alta 1,70 m per 60 kg di peso, è stata premiata come migliore fondista italiana del secolo. Con questo [...] molto la natura e stare all'aria aperta. Paladina dello sport pulito, da anni la campionessa cuneese lotta contro il doping difendendo quei valori in cui lei e molti altri colleghi si rispecchiano.
Schiva e riservata, l'atleta ha scritto pagine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] , per gli interventi agli arti inferiori, e psicologiche, per la rivalità con Manuela Di Centa e per l'incubo del doping altrui a sconvolgere valori e umiliare fatiche: merito di una volontà che è banale ma insieme inevitabile e onesto definire d ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] 1993, di Istanbul 1999 e di Berlino 2002, quest'ultima assegnatagli a tavolino in seguito alla squalifica per doping del terzo classificato, il croato Marko Strahija). Nell'unica edizione degli Europei in cui non ha vinto medaglie individuali ...
Leggi Tutto
Nuotatrice cinese (n. Hangzhou 1996). Giovanissima, nel 2010 ha conseguito il titolo continentale ai Giochi asiatici di Guangzhou nei 200 e 400 metri misti e due medaglie d’argento ai Campionati mondiali [...] di questa giovane atleta sono tali da aver fatto nascere qualche sospetto circa il possibile ricorso a pratiche di doping; tuttavia, il Comitato organizzatore di Londra 2012 e l’Agenzia mondiale antidoping hanno fugato ogni dubbio, dichiarando che ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] se i Giochi sono stati turbati da polemiche, legate sia a presunti favoritismi da parte di alcuni giudici sia a episodi di doping, il giudizio finale è più che positivo. "È stato fatto un lavoro superbo" afferma il presidente del Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (Lanus, Buenos Aires, 1960 - Tigres, Buenos Aires, 2020), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle [...] nel 1992, è poi tornato a giocare in Argentina, nelle fila del Boca Juniors. Nel corso della sua carriera è stato squalificato per doping nel 1991 e nel 1994. Nel dicembre 2000 la FIFA gli ha conferito il titolo di miglior calciatore del 20° secolo a ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] sempre meno sull'organizzazione dei Giochi, mentre il problema principale sembra essere divenuto, prescindendo da quello del doping, che in un'era ormai votata allo sport professionistico si è obiettivamente fatto sempre più serio, il gigantismo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] squadre, due argenti, sei bronzi) in due sole edizioni. Nella ginnastica ci fu grande amarezza per uno dei pochi casi di doping: la rumena Andreea Raducan, dopo aver vinto il titolo nel generale fu privata della medaglia per uso di uno stimolante e l ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...