FERNANDO COUTO, Manuel Silva
Luca Valdiserri
Portogallo. Espinho, 2 agosto 1969 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Parma-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] di testa, con un limite nel carattere troppo focoso che gli è costato molte espulsioni. In Italia ha giocato nel Parma e nella Lazio, incorrendo anche in una squalifica per doping (4 mesi per nandrolone nel 2001), che ha sempre contestato. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] m dorso, 100 m farfalla, 4 x 100 m stile libero, 4 x 200 m stile libero) sarebbe poi calato il sospetto di doping, specie quando con la fine del regime comunista iniziò un ricerca di documenti su come era organizzato lo sport d'élite in quel paese ...
Leggi Tutto
CANIGGIA, Claudio Paul
Matteo Dotto
Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] sono state le altre tappe della sua carriera italiana, macchiata nell'aprile 1993 da una squalifica di un anno per doping (cocaina). Successivamente ha dato spettacolo, in coppia con l'amico Maradona, nel Boca Juniors, dove però è rimasto inattivo ...
Leggi Tutto
Stecher, Renate
Sandro Aquari
Germania Est • Süptitz, 12 maggio 1950 • Specialità: Velocità
Il suo cognome da nubile è Meissner (nel 1970 sposò il quattrocentista a ostacoli Gerd Stecher). Atleta [...] nel 1971; fu seconda in entrambe le gare nel 1974. Nel 1997 nell'inchiesta che si svolse in Germania sul doping nella ex Repubblica Democratica Tedesca, emersero documenti che rivelarono che Stecher, come molte altre atlete dell'epoca, aveva fatto ...
Leggi Tutto
Thompson, Jenny
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette
Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] , sommerse dallo strapotere cinese. Nel 1996, dopo gli scandali legati ai numerosi casi di positività ai controlli anti-doping, il dominio delle nuotatrici cinesi terminò. Le statunitensi ottennero quindi l'oro ad Atlanta nelle tre staffette con ...
Leggi Tutto
Johnson, Ben
Alessandro Capriotti
Canada • Falmouth (Giamaica), 30 dicembre 1961 • Specialità: Velocità
È rimasto famoso tanto per i grandi risultati conseguiti nei 100 m quanto per gli scandali che [...] vennero tolti anche i riconoscimenti acquisiti ai Mondiali di Roma. Dopo il varo di norme più severe nella lotta al doping e alterne vicende che coinvolsero la Federazione canadese, Johnson tornò alle gare, senza brillare, nel 1991; ma nel 1993 fu ...
Leggi Tutto
DE BOER, Frank
Franco Ordine
Olanda. Hoorn, 15 maggio 1970 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1988-gennaio 1999: Ajax; gennaio 1999-2002: Barcellona • In nazionale: 94 presenze [...] nella sua nazionale, durante gli Europei 2000, giocati in casa, fallisce il rigore decisivo che consente agli azzurri di Zoff di guadagnare la finale con la Francia. Nel 2001, come diversi suoi connazionali, è incorso in una squalifica per doping. ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] corto K90 e dal trampolino grande K120, dello svizzero S. Ammann. Suscitò per altri versi clamore uno scandalo legato al doping nella gara di fondo: Mühlegg (Spagna) e O. Danilova e L. Lazutina (entrambe russe) furono ufficialmente privati di tutte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] , al resto della Iugoslavia. Se a venire meno siano state comuni medicine non rintracciabili sul posto o prodotti per il doping più sofisticato non è dato sapere con certezza, ma si disse subito che certe prestazioni inferiori alle aspettative, certe ...
Leggi Tutto
De Bruijn, Inge
Gianfranco e Luigi Saini
Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla
La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] mettere in discussione le vittorie olimpiche): anche sul conto di De Bruijn cominciarono a circolare le prime velate accuse di doping.
L'olandese aveva concluso la stagione agonistica 1999 al primo posto nei 50 m stile libero e al secondo posto ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...