Burton, Michael (Mike)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] da una malattia a rinunciare, e il secondo fu escluso prima della finale olimpica per essere risultato positivo al controllo anti-doping. Burton vinse con il tempo di 15′52,58″ battendo il primato mondiale, dello stesso DeMont, di oltre 4 secondi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] le gare doveva lavorare. Le competizioni furono altrettanto belle e per fortuna non ci fu nessun caso di morte per doping come era avvenuto quattro anni prima.
Il personaggio dei Giochi fu il nuotatore statunitense di origini scandinave Donald 'Don ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] il torneo di calcio sulla Polonia. A chi si mostrava sospettoso di tanti successi i suoi difensori replicavano che il doping non poteva essere messo in questione in un gioco di squadra fortemente interattivo, dove i riflessi contano più della potenza ...
Leggi Tutto
Caulkins, Tracy
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winona (Minnesota), 11 gennaio 1963 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Caulkins, nuotatrice molto versatile, è stata in grado di nuotare a livello [...] massimi livelli le atlete della Germania Orientale, evidentemente non più frenate dal timore dei rigorosi controlli anti-doping predisposti a Berlino quattro anni prima. Caulkins vinse in quell'occasione 2 medaglie di bronzo, classificandosi terza ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] guida e controlla l'allenamento sportivo. Questa però si è rivelata inadeguata, anche per la gravissima interferenza del fenomeno doping. La prospettiva attuale si fonda su una visione più complessa, con più articolazioni e soggetti in equilibrio: l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Particolare anche la vicenda della sovietica Galina Kulakova che, arrivata terza nella 5 km, fu esclusa dalla classifica per doping ma venne autorizzata a proseguire le gare perché provò di aver in realtà fatto uso solo di abbondante spray nasale ...
Leggi Tutto
Alsgaard, Thomas
Norvegia • Lørenskog, 10 gennaio 1972 • Specialità: sci nordico, fondo
È stato uno dei principali protagonisti dello sci di fondo dalla metà degli anni Novanta fino al 2003, anno in [...] poi arrivato a pari merito. Davanti a loro si è piazzato il tedesco naturalizzato spagnolo Johann Muehlegg, successivamente squalificato per doping. Dopo la conferma della squalifica, il CIO ha assegnato ai due norvegesi l'oro ex aequo. Dal 1994 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] una gravissima intossicazione), molti sospetti, il ritorno, la vittoria in Coppa del Mondo. Naturalmente allora si era pensato al doping e a Lillehammer il sospetto tornò, anche per i progressi sensazionali nel fondo di troppi atleti in troppo poco ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] olimpico dei 5000 m a Seul nel 1988 ‒ ma la sua carriera, oltreché da incidenti, venne offuscata da un caso di doping: in verità, Ngugi non fu mai accusato di aver assunto sostanze illegali, ma di aver rifiutato di sottoporsi a un controllo non ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] americano sono sempre stati due mondi separati. Il professionismo esasperato, ma anche la diversa considerazione del problema doping, hanno impedito qualsiasi ipotesi di avvicinamento fino all'inizio degli anni Novanta. Dopo l'apertura totale al ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...