Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] alla creazione di un ambiente sportivo paralimpico libero dalla piaga del doping attraverso la collaborazione con la WADA (World anti-doping agency); promuovere lo sport paralimpico senza discriminazioni politiche, religiose, economiche, di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] medaglia d'oro fu vinta dalla trentenne atleta del Kazakistan Olga Shishigina che aveva alle spalle una squalifica per doping (1996-97). Per Devers i mancati successi olimpici negli ostacoli furono bilanciati da quelli ottenuti ai Mondiali: dopo ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] ).
Infine, per l'entità degli interessi coinvolti, un ulteriore rilievo ha acquisito in questo contesto il problema del doping, e ancor più quello della cultura del farmaco, anche giuridicamente consentito.
Campionato italiano
L'inizio del 21° sec ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e statunitensi (l'incontro finì 4-4, dopo che gli Stati Uniti avevano condotto per 3-0), e una sconcertante vicenda di doping (presunto) che estromise la Iugoslavia dalla lotta per le medaglie.
Berlino 1978. - Il torneo si svolse dal 18 al 27 agosto ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] degli attrezzi, i codici di punteggio, il controllo della pubblicità, il regolamento anti-doping (oggi diventato Codice mondiale anti-doping).
Il regolamento tecnico può essere modificato ogni anno su proposta delle federazioni sportive nazionali ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 66″, ma incorrendo in una squalifica per aver danneggiato un avversario. Nel 2001 Longo è incorso anche in una squalifica per doping. È tornato in lizza pochi giorni prima dei Mondiali di Parigi del 2003, nei quali ha saputo distinguersi arrivando ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] duramente quel rifiuto, con l'impedimento a recarsi in Occidente per tredici anni.
Al di là delle crociate anti-doping e delle polemiche sulla stampa (non fu mai dimostrato comunque il suo personale coinvolgimento nell'uso di sostanze proibite ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] federale; la giuria d'appello. Oltre ai gruppi di lavoro dei settori, esistono anche le commissioni medica, anti-doping, affari giuridici e carte federali, rapporti con l'ISAF e la commissione consultiva attività velica militare.
Nelle sede FIV ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , la classifica finale è stata modificata. Goldfever, il cavallo del tedesco Ludger Beerbaum, è stato trovato positivo all'esame anti-doping. Alla luce di ciò, a sei mesi dalla conclusione dei Giochi, la FEI ha ratificato la squalifica per il binomio ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] pratica di diete estremamente restrittive, all'uso di farmaci anoressizzanti, diuretici (già compresi nell'elenco delle sostanze doping) e lassativi.
Le donne sono motivate a perdere peso da fattori soprattutto estetici, mentre gli uomini lo sono ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...