Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in accordo con l'indirizzo del CIO, la proposta di ridurre a due anni la squalifica minima da applicarsi nei casi di doping grave. Il Congresso di Atene, nel 1997, rigettò la riforma, ma questa fu accettata da quello di Siviglia nel 1999. Infine ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] fisica per la pratica di attività sportiva; alla ricerca dei metodi diagnostici rivolti a svelare il fraudolento ricorso al doping ecc.
Grande importanza nell’ambito della medicina dello s. hanno ormai acquisito la scienza della nutrizione e lo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Olimpiadi di Seul 1988, fu infine l'occasione perché il CIO prendesse nelle proprie mani la leadership della lotta al doping. Ma fu proprio a quel punto che le divergenze con le Federazioni internazionali si fecero più evidenti. Non esisteva, infatti ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] 1972; Città di Messico, 1968; Mosca, 1980; Los Angeles, 1984). Oggi, malgrado problemi di credibilità dovuti al doping degli atleti, alla parzialità di alcuni giudici di gara, a una commercializzazione sempre più invadente, le Olimpiadi rappresentano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] , per gli interventi agli arti inferiori, e psicologiche, per la rivalità con Manuela Di Centa e per l'incubo del doping altrui a sconvolgere valori e umiliare fatiche: merito di una volontà che è banale ma insieme inevitabile e onesto definire d ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] se i Giochi sono stati turbati da polemiche, legate sia a presunti favoritismi da parte di alcuni giudici sia a episodi di doping, il giudizio finale è più che positivo. "È stato fatto un lavoro superbo" afferma il presidente del Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] sempre meno sull'organizzazione dei Giochi, mentre il problema principale sembra essere divenuto, prescindendo da quello del doping, che in un'era ormai votata allo sport professionistico si è obiettivamente fatto sempre più serio, il gigantismo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] squadre, due argenti, sei bronzi) in due sole edizioni. Nella ginnastica ci fu grande amarezza per uno dei pochi casi di doping: la rumena Andreea Raducan, dopo aver vinto il titolo nel generale fu privata della medaglia per uso di uno stimolante e l ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] m dorso, 100 m farfalla, 4 x 100 m stile libero, 4 x 200 m stile libero) sarebbe poi calato il sospetto di doping, specie quando con la fine del regime comunista iniziò un ricerca di documenti su come era organizzato lo sport d'élite in quel paese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] , al resto della Iugoslavia. Se a venire meno siano state comuni medicine non rintracciabili sul posto o prodotti per il doping più sofisticato non è dato sapere con certezza, ma si disse subito che certe prestazioni inferiori alle aspettative, certe ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) adoperato soprattutto nel linguaggio...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...