OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] con alcoli monovalenti, pure prevalentemente (90%) a 20÷22 atomi di carbonio; acidi e alcoli contengono ciascuno un solo doppiolegame. La molecola di questi esteri, risultando da una catena lineare di 40÷45 atomi di carbonio contenente due ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] essere fatti, prendiamo in considerazione il problema dei 4 elettroni pz del ciclobutadiene che concorrono a formare i due doppîlegami coniugati:
Si hanno in questo caso 4 autofunzioni atomiche che chiameremo ψa, ψb, ψc, ψd. secondo il metodo di ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] in maniera più o meno rilevante la molecola dei gliceridi sono le seguenti:
a) idrogenazione di tutti o di parte dei doppilegami presenti: si pratica per ottenere oli con più alto punto di fusione (indurimento degli oli), più stabili perché più ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] molecole semplici (come LiH, CO, N2, H2O, CH4, ecc.), ma specialmente di numerose molecole organiche insature contenenti doppîlegami coniugati. Per queste molecole i calcoli numerici sono di una complessità tale, a causa del numero molto grande di ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] che in un primo tempo si renda mobile un atomo d'idrogeno del gruppo CH2 in posizione α rispetto al doppiolegame. La vicinanza del gruppo metile nella struttura della gomma naturale esalta questa mobilità rispetto a quanto avviene per le gomme ...
Leggi Tutto
INTERMEDI REATTIVI
Rinaldo Marini-Bettolo
Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] che rimuove il protone e per successiva uscita di uno ione Cl−.
I carbeni si possono inoltre formare per frammentazione di alcuni doppilegami, come nel caso della fotolisi del chetene (a) e del diazometano (b):
CH2=C=O → :CH2+CO (a)
CH2=N+=N− → :CH2 ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] f. soluzioni di tali olî in benzina vengono estratti di preferenza i gliceridi degli acidi contenenti due o più doppîlegami. Così un olio semiessiccativo può essere diviso in due frazioni costituite rispettivamente da un olio essiccativo e da uno ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] , e specialmente quelli che provocano la putrefazione, hanno la capacità di ridurre il gruppo CO a CHOH, di idrogenare i doppîlegami, ecc.
Bibl.: G.B. Marini-Bettolo, Le reazioni organiche, Firenze 1951; L.F. e M.A. Fieser, Trattato di chimica ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] 4.
I gruppi caratteristici sono stati esattamente determinati ed è stata messa in evidenza la presenza nella molecola di due doppilegami etilenici. Il peso molecolare del monomero sarebbe 910. È dubbio se la lignina sia chimicamente, almeno in parte ...
Leggi Tutto
WIELAND, Heinrich Otto
Chimico, nato a Pforzheim, Baden, il 4 giugno 1877, morto a Monaco di Baviera il 5 agosto 1957; prof. di chimica a Monaco, direttore, dopo il raggiungimento dei limiti di età, [...] per la chimica per il 1927.
Ha svolto importanti ricerche di chimica organica (azione degli ossidi di azoto sui doppîlegami, idrazina, radicali liberi, alogenazione e nitrazione del benzene, ecc.). Oltre ai suoi studî sugli acidi biliari, sugli ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...