È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] concia all'olio sarebbe: 1. saponificazione del gliceride; 2. autossidazione dell'acido grasso a catena con almeno due doppîlegami; 3. messa in libertà dell'ossiacido che sarebbe quello che concia. Difatti scamosciando una pelle con l'acido grasso ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] sia un gruppo di non saturazione positiva capace di far variare la non saturazione negativa del cromoforo: i doppîlegami etilenici che legano atomi a carattere elettrico poco marcato possono agire come cromoforo e come auxocromo. La differenziazione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di t, superiore del 58% a quella del 1949 e più che doppia di quella dell'anno precedente la nazionalizzazione (1938); l'Indonesia ha pure come mezzo per eliminare lo zolfo e saturare doppîlegami. Abbiamo già parlato di questa operazione tra quelle ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] 'idrocarburi olefinici ha influenza in quanto il numero di ottano è tanto più elevato quanto più centrale è il doppiolegame.
La resistenza alla detonazione di un carburante si può innalzare mescolandolo con un altro carburante più resistente come ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] realizzato alcune sintesi a partire da ossido di carbonio e idrogeno, De Hemptinne ha ottenuto varie idrogenazioni di doppîlegami non saturi, Gruszkiewicz ha effettuato la sintesi dell'acido cianidrico. Nel campo della chimica inorganica si sono ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] basici e dànno le reazioni delle ammine alifatiche). Se per blanda idrogenazione di un alcaloide si colmano solo i doppîlegami del nucleo, questo rimane inalterato e soltanto cambia il carattere chimico del prodotto idrogenato che ne deriva; se l ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] estremamente complesse, per es.:
Un tipo di bifunzionalità assai frequente è quello presentato dalle sostanze contenenti doppîlegami che possono reagire come un radicale libero bivalente:
Nello stesso modo si comportano sostanze contenenti anelli ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] maggiore coesione fra le catene, meno possibilità d'attacco da agenti chimici, radiazioni, ecc. (non avendo doppilegami), e che conserva le proprietà a temperature abbastanza elevate. E. termoplastici contenenti come segmento elastico polieteri o ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] azelainico C7H14(COOH)2. Nei composti ciclici le catene laterali non sature si scindono dove è presente il doppiolegame con produzione del carbossile. La demolizione ossidativa dei composti mono- e policiclici porta ad acidi carbossilici: in genere ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] eterociclico, in molti dei quali, specialmente al lume delle moderne indagini fisiche, non sarebbe giustificata la presenza dei doppîlegami, che figurano invece nello schema sopra ricordato. I composti del pirrolo, e già i cenni sulla loro natura ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: una s. chimica, ottenuta agendo...